Svizzera, 29 novembre 2019

La Svizzera vuole ancora firmare l'accordo fiscale del 2015

ROMA – La volontà della Svizzera è ancora quella di firmare l’accordo parafato ormai nel lontano 2015 con l’Italia. A ribadirlo è Rita Adam, che è ambasciatrice di Svizzera in Italia, Malta e San Marino dal novembre del 2018, interpellata dal Corriere del Ticino.

Per Adam, i rapporti economici con la vicina Penisola sono “estremamente rilevanti”,  “le esportazioni che Ticino, Vallese e Grigioni effettuano verso le regioni confinanti dell’Italia sono maggiori di quelle che la Svizzera realizza verso il Giappone”, e l’Italia rimane “un interlocutore importante, con il quale tra l’altro condividiamo storia, cultura”. Fa notare le difficoltà, ovvero in particolare il fatto che nei due anni che è in carica ha già dovuto aver a che fare con due Governi.

“Proprio la scorsa settimana, la responsabile della Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali, Daniela Stoffel, ha avuto una serie di incontri
a Roma con esponenti del Governo e delle istituzioni, durante i quali ha ribadito le posizioni della Svizzera”, svela. “Sulla nuova imposizione fiscale sui frontalieri, abbiamo ribadito al nuovo Governo italiano la nostra volontà di firmare l’accordo del 2015, sin qui solo parafato. Sul libero accesso al mercato italiano da parte di banche e società finanziarie svizzere, si tratta di trovare un compromesso tra la possibilità di libero accesso reciproco da noi chiaramente richiesto e l’esigenza posta da Roma di una presenza stabile in Italia per ottenere questo accesso; le posizioni restano diverse, ma le discussioni continuano”.

Per quanto concerne Campione, un altro tema importante, “la Svizzera chiede di disciplinare punti importanti, tra i quali il livello d’imposizione indiretta e l’eventuale erogazione dei servizi prestati a partire dal territorio del Canton Ticino”, oltre che puntare l’attenzione sui debiti che il Comune ha con vari servizi ticinesi.

Guarda anche 

10 giorni dopo aver ricevuto la patente investe mortalmente il suo migliore amico, dovrà andare in carcere

Un giovane dovrà andare in carcere dopo aver causato un incidente in cui era rimasto ucciso il suo migliore amico. La tragedia è avvenuta a Bassecourt (JU),...
02.11.2025
Svizzera

Feriti da Gaza, la città di Zurigo vuole aggirare il rifiuto cantonale

Continua a far discutere l'accoglienza, o meno, di bambini feriti provenienti da Gaza. Negli scorsi giorni, il governo del canton Zurigo ha deciso di non accettare n&...
02.11.2025
Svizzera

I segreti della Confederazione nelle mani di Microsoft preoccupano il capo dell'esercito

La Cancelleria Federale si affida a Microsoft. Gran parte dei documenti, delle e-mail, delle discussioni e delle chiamate dell'amministrazione federale dovranno passa...
01.11.2025
Svizzera

La sua domanda d'asilo è stata respinta, ma può rimanere perchè ha trovato una famiglia ospitante

Un richiedente l'asilo iraniano, la cui domanda era stata respinta nel novembre 2020, potrà rimanere in Svizzera ed essere ospitato da una famiglia d'accog...
01.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto