Svizzera, 29 novembre 2019

La Svizzera vuole ancora firmare l'accordo fiscale del 2015

ROMA – La volontà della Svizzera è ancora quella di firmare l’accordo parafato ormai nel lontano 2015 con l’Italia. A ribadirlo è Rita Adam, che è ambasciatrice di Svizzera in Italia, Malta e San Marino dal novembre del 2018, interpellata dal Corriere del Ticino.

Per Adam, i rapporti economici con la vicina Penisola sono “estremamente rilevanti”,  “le esportazioni che Ticino, Vallese e Grigioni effettuano verso le regioni confinanti dell’Italia sono maggiori di quelle che la Svizzera realizza verso il Giappone”, e l’Italia rimane “un interlocutore importante, con il quale tra l’altro condividiamo storia, cultura”. Fa notare le difficoltà, ovvero in particolare il fatto che nei due anni che è in carica ha già dovuto aver a che fare con due Governi.

“Proprio la scorsa settimana, la responsabile della Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali, Daniela Stoffel, ha avuto una serie di incontri
a Roma con esponenti del Governo e delle istituzioni, durante i quali ha ribadito le posizioni della Svizzera”, svela. “Sulla nuova imposizione fiscale sui frontalieri, abbiamo ribadito al nuovo Governo italiano la nostra volontà di firmare l’accordo del 2015, sin qui solo parafato. Sul libero accesso al mercato italiano da parte di banche e società finanziarie svizzere, si tratta di trovare un compromesso tra la possibilità di libero accesso reciproco da noi chiaramente richiesto e l’esigenza posta da Roma di una presenza stabile in Italia per ottenere questo accesso; le posizioni restano diverse, ma le discussioni continuano”.

Per quanto concerne Campione, un altro tema importante, “la Svizzera chiede di disciplinare punti importanti, tra i quali il livello d’imposizione indiretta e l’eventuale erogazione dei servizi prestati a partire dal territorio del Canton Ticino”, oltre che puntare l’attenzione sui debiti che il Comune ha con vari servizi ticinesi.

Guarda anche 

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera

Una turista inglese diventa virale facendo vedere i prezzi "orribili" della Coop

Un video pubblicato da una turista inglese in viaggio in Svizzera ha colto l'attenzione di una testata inglese. In causa, i prezzi dei prodotti di Coop, giudicati &ld...
01.07.2025
Svizzera

Ignazio Cassis è arrabbiato con i collaboratori del DFAE

In un documento ottenuto dal Blick, il consigliere federale Ignazio Cassis critica i collaboratori del DFAE per aver trasmesso ai media la loro lettera del 2 giugno, in c...
01.07.2025
Svizzera

Tredicesima AVS: il popolo vota e i politici tassano

Il 3 marzo 2024 il popolo svizzero ha approvato a larga maggioranza l’introduzione della tredicesima mensilità AVS. Ma ciò che doveva essere un passo ...
29.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto