Ticino, 13 novembre 2019

Via libera del Governo a sette crediti per la conservazione del patrimonio delle strade cantonali

Nella sua seduta settimanale il Consiglio di Stato ha approvato sette crediti destinati alla conservazione del patrimonio delle strade cantonali per il quadriennio 2020-2023, per complessivi 165 milioni di franchi. Gli investimenti per le opere di conservazione si suddividono come segue:

Pavimentazione e cigli

Un credito di 100 milioni di franchi è destinato agli interventi conservativi usuali, secondo priorità stabilite mediante un’analisi di tipo algoritmico che considera lo stato della pavimentazione e la sua evoluzione nel tempo, ponderato con altri parametri (ad es. il volume di traffico), sull’insieme della rete viaria cantonale.  I lavori sono ripartiti sul territorio cantonale a dipendenza delle priorità.

Risanamento manufatti

Un credito di 28 milioni di franchi consentirà la prosecuzione del programma di risanamento. Grazie al notevole volume di lavoro svolto finora, il ritmo dell’azione di conservazione dei manufatti sulle strade cantonali è considerato soddisfacente.

Piccoli interventi su manufatti

Un credito di 10 milioni di franchi concerne una serie d’interventi minori che permettono di prolungare la durata di vita del manufatto,
evitando di ricorrere in futuro a investimenti più importanti. In casi particolari di manufatti di piccole dimensioni, questo importo consente altresì di procedere a un risanamento generale degli stessi.

Migliorie stradali

Un credito di 14 milioni di franchi prevede due destinazioni: il programma di piccole migliorie da attuare nelle zone in cui la sicurezza va aumentata, rispettivamente una serie di migliorie maggiori, con investimenti che possono superare il milione di franchi. L'importo complessivo comprende anche gli interventi a favore della moderazione del traffico nelle località.

Conservazione d’impianti e opere di premunizione

Due crediti di 2,5, rispettivamente 9 milioni di franchi saranno destinati a risanamenti di piccola e media portata d’impianti elettromeccanici, quali ad es. il rinnovo di impianti semaforici, rispettivamente a opere di protezione in caso di urgenze non pianificabili.

Conservazione delle piste ciclabili

Dopo un primo credito stanziato nel quadriennio 2016-2019, anche per quello in oggetto si conferma un credito di 1,5 milioni per la conservazione della rete ciclabile, in considerazione della vetustà di parti della rete.

Guarda anche 

"Seduta straordinaria del Gran Consiglio: 9’000 franchi all’ora per il nulla cosmico"

Ebbene sì: il Gran Consiglio è stato convocato per una seduta straordinaria che costerà 9’000 franchi l’ora ai contribuenti. Il tema? Un ...
15.07.2025
Ticino

I “minorenni non accompagnati” (spesso finti) si sono quintuplicati

ASILANTI - Boom di minorenni non accompagnati. In Ticino il numero di richiedenti l’asilo classificati come “minori non accompagnati” è esplos...
14.07.2025
Ticino

Gobbi e Zali: "Continuità istituzionale e attenzione al bene del Cantone"

LEGA - Il Ticino vive oggi una novità politica senza precedenti: per la prima volta nella storia del nostro Cantone, due Consiglieri di Stato hanno pro...
14.07.2025
Ticino

Professore della SUPSI nel CdA del Casinò di Campione? Balli: “Un paradosso”

SUPSI - Gioco patologico e istituzioni accademiche: due mondi che dovrebbero restare ben separati. E invece, come sottolinea un’interrogazione depositata in Gran...
14.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto