Svizzera, 09 novembre 2019

L'aiuto ai clandestini continuerà ad essere un reato

Le persone che aiutano i migranti ad entrare illegalmente nel Paese saranno comunque punite. La commissione competente del Consiglio nazionale ha respinto con 15 voti favorevoli e 8 contrari un'iniziativa parlamentare di Lisa Mazzone (Verdi / GE).

La ginevrina voleva porre fine al "crimine di solidarietà". L'assistenza alle persone non dovrebbe essere punita se i loro motivi sono onorevoli, ritiene Mazzone. La sua iniziativa riflette le esigenze di Amnesty International e Solidaritè Sans
Frontières.

La commissione ricorda venerdì che i giudici hanno già l'opportunità di pronunciare una sanzione pecuniaria o pecuniaria al posto di una pena detentiva. Secondo la commissione, i giudici applicano il principio di proporzionalità e rinunciano a sanzioni pesanti se le persone hanno agito per motivi apparentemente umanitari.

Per la minoranza, doveva essere fatta per legge una chiara distinzione tra tratta di esseri umani e assistenza umanitaria.

Guarda anche 

Svizzera stanzia altri 60 milioni per la gestione dei migranti in Grecia, Bulgaria e Cipro

BERNA – Il Consiglio federale ha approvato nuovi accordi bilaterali con Grecia, Bulgaria e Cipro per finanziare progetti legati alla migrazione. Il pacchetto, pa...
28.08.2025
Svizzera

Espulso più volte dall’Italia, torna a rubare grazie a un "lasciapassare" ticinese: arrestato a Como

COMO – Doveva trovarsi in Marocco, suo Paese d’origine, dopo i ripetuti provvedimenti di espulsione (l’ultimo firmato dal prefetto di Milano lo scors...
28.08.2025
Mondo

Crescono gli occupati stranieri, e aumenta anche la disoccupazione: i dati dell’ufficio di statistica sul lavoro in Svizzera

LAVORO - Nel secondo trimestre del 2025, la Svizzera contava 5,361 milioni di persone occupate, con una crescita dello 0,6% rispetto all’anno precedente. L&rsquo...
20.08.2025
Svizzera

Guardiano accoltellato e poi licenziato dalla Croce Rossa: ennesimo disastro della politica d’asilo in Svizzera

BERNA – La vicenda di un ex guardiano notturno del centro d’accoglienza Gurnigelbad mette in luce ancora una volta i fallimenti della politica d’asil...
20.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto