Ticino, 01 novembre 2019

Interrogazione: Finanziamenti e attività di terrorismo islamico: tutto sotto controllo?

Secondo quanto riportato dal quotidiano italiano Libero (edizione del 31 ottobre 2019) il 14 settembre 2018 la segreteria di stato della migrazione ha negato la cittadinanza svizzera all’imam di Viganello in quanto “dalle verifiche effettuate, egli sarebbe coinvolto in attività di terrorismo islamico” chiedondogli di chiarire “l’origine dei finanziamentI” del loro luogo di culto.

L’imam di Viganello, al posto di fornire la documentazione richiesta e provare la trasparenza delle donazioni ricevute,  ha deciso di inoltrare una denuncia nei confronti di ignoti funzionari dell’amministrazione federale per diffamazione, calunnia, ingiuria e abuso di autorità.

Il 13 giugno 2019 viene decretato il non luogo a procedere dal Ministero Pubblico della Confederazione (MpC) e l’imam si rivolge quindi alla Corte dei reclami di Bellinzona che,  il 4 ottobre 2019, respinge il ricorso e pone anche a suo carico una somma di 2000 franchi (duemila) come tassa di giustizia.

La notizia, riportata proprio ieri dal quotidiano Libero, è senza ombra di dubbio degna di interesse pubblico e fonte di preoccupazioni.

Preoccupazioni che riteniamo ancor più giustificate di fronte ai fatti di cronaca del passato recente che ha visto coinvolti più giovani residenti a Lugano che, a un certo punto del loro percorso di fede, si sono convertiti alle correnti fondamentaliste
dell’islam, avvicinandosi di fatto allo stato islamico.

Pertanto interroghiamo il municipio per sapere:
1) Che iter procedurale ha seguito la domanda di naturalizzazione del suddetto Imam? A che punto è attualmente la domanda a livello comunale? Come si comporterà l’amministrazione pubblica rispetto a tale fattispecie?

2) Il municipio era informato in merito al rifiuto della Segreteria di Stato della migrazione di concedergli la cittadinanza? In caso affermativo la commissione delle Petizioni è stata informata relativamente a tale domanda di naturalizzazione? In caso contario come mai non è stato fatto?

3) Di quale tipo di permesso beneficia attualmemente l’Imam di Viganello per risiedere nel nostro Cantone?

4) Ci sono luoghi di culto e/o Imam sul territorio di Lugano di fede islamica vicine a correnti radicali o fondamentaliste dell’Islam? Vengono monitorati?

5) Quali sono i controlli effettuati dall’autorità comunale rispetto a questi luoghi di culto – che a quanto riporta il Ministero pubblico della Confederazione – sarebbero luoghi legati al terrorismo?

6) Visti i sospetti in merito ai finanziamenti illeciti non ritiene il municipio di dover intervenire? Se si in che modo?


Rodolfo Pulino
Boris Bignasca
Gianmaria Bianchetti
Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

Presunto mobbing all’EOC, dodici granconsiglieri chiedono chiarezza: «Subito un audit esterno»

EOC - Mobbing, pressioni psicologiche, discriminazioni e perfino interventi medici potenzialmente inadeguati. È uno scenario inquietante quello che emerge da di...
09.07.2025
Ticino

Wicht (Lega): “Chi non conosce un finto invalido?” – Più ispettori contro gli abusi sociali a Lugano?

LUGANO - Abusi da combattere. A Lugano “ci sono troppi beneficiari di assistenza e invalidità” e i costi per l’amministrazione comunale contin...
09.07.2025
Ticino

Alessandro Mazzoleni (Lega) insieme a tre presidenti di partito chiede la copertura dell’A2

TICINO - Alessandro Mazzoleni, vicecoordinatore della Lega dei Ticinesi, figura tra i firmatari della mozione che propone di valutare concretamente la copertura dell&r...
09.07.2025
Ticino

Aria più pulita in Ticino: anche il 2024 conferma la tendenza positiva

TICINO - Qualità dell’aria ancora in miglioramento: il 2024 si chiude con un bilancio positivo, simile a quello del 2023, il migliore mai registrato. Lo c...
07.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto