Svizzera, 01 novembre 2019

Settembre 2019: cifre positive per il commercio al dettaglio svizzero

Nel mese di settembre 2019 le cifre d'affari del commercio al dettaglio corrette in base all'effetto dei giorni di vendita e dei giorni festivi sono aumentate in termini nominali dello 0,6% rispetto a settembre 2018. Al netto delle variazioni stagionali, le cifre d'affari del commercio al dettaglio hanno presentato una diminuzione dello 0,5% in termini nominali rispetto ad agosto 2019. Questo è quanto emerge dai risultati provvisori dell’Ufficio federale di statistica (UST).

Nel mese di settembre 2019 le cifre d'affari del commercio al dettaglio corrette in base all'effetto dei giorni di vendita e dei giorni festivi sono aumentate dello 0,9% in termini reali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. L'andamento in termini reali tiene conto del rincaro. Rispetto al mese precedente le cifre d’affari del commercio al dettaglio destagionalizzate hanno presentato un calo dello 0,3% in termini reali.

Commercio al dettaglio, distributori di benzina esclusi
Dopo la correzione in base all’effetto dei giorni di
vendita e dei giorni festivi, nel mese di settembre 2019 il commercio al dettaglio, distributori di benzina esclusi, ha registrato una progressione delle cifre d'affari pari all'1,3% in termini nominali rispetto a settembre 2018 (in termini reali +1,4%). Il commercio al dettaglio di prodotti alimentari, bevande e tabacco ha segnato un incremento delle cifre d’affari dello 0,3% sia in termini nominali che in termini reali, mentre il comparto non alimentare ha registrato un aumento del 2,3% in termini nominali (in termini reali: +2,9%).

Al netto delle variazioni stagionali, nel mese di settembre 2019 il commercio al dettaglio, distributori di benzina esclusi, ha registrato una riduzione delle cifre d’affari dello 0,6% in termini nominali rispetto ad agosto 2019 (in termini reali: –0,5%). Nel commercio al dettaglio di prodotti alimentari, bevande e tabacchi le cifre d’affari sono regredite dello 0,5% in termini nominali (in termini reali: –0,6%), nel comparto non alimentare hanno presentato una diminuzione dello 0,3% (in termini reali: 0,0%).

Guarda anche 

UBS sta negoziando con il governo americano un possibile trasferimento negli Stati Uniti

UBS si prepara a lasciare la Svizzera? Da mesi, il colosso bancario è in disaccordo con il Consiglio federale e da tempo minaccia di trasferirsi negli Stati Uniti....
18.11.2025
Svizzera

Il numero di dirigenti stranieri alla testa di aziende svizzere ha raggiunto un livello record

La percentuale di dirigenti stranieri alla testa di aziende svizzera ha raggiunto un livello record. Secondo quanto riportano dal SonntagsZeitung e il SonntagsBlick, un r...
18.11.2025
Svizzera

No all’iniziativa “Servizio civico”

Il prossimo 30 novembre voteremo sull’iniziativa popolare per il “servizio civico”, che vorrebbe imporre a tutte le persone con cittadinanza svizzera un...
16.11.2025
Svizzera

Quadri attacca: «Gli eurolecchini rosicano sui dazi USA»

SVIZZERA -  La discesa dei dazi americani sui prodotti svizzeri, tornati al 15%, riaccende il dibattito politico. Molti avevano puntato il dito sulla gestione inf...
17.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto