Ticino, 31 ottobre 2019

Ridotta la pena a Lisa Bosia Mirra. "Ospitare migranti senza documento non è reato"

È stata ridotta la pena a Lisa Bosia Mirra. La Corte di appello e revisione penale (CARP) ha parzialmente accolto il ricorso contro la sentenza di primo grado. L’ex granconsigliera è stata prosciolta dall’accusa di aiuto al soggiorno illegale confermando che “ospitare per qualche giorno un migrante senza regolari documenti d’identità in Svizzera non è punibile”.

Bosia Mirra è stata però riconosciuta colpevole di ripetuto aiuto all’entrata e alla partenza illegale. Ridotta, quindi, la pena pecuniaria sospesa per due anni che passa dagli 8’800 franchi ai 2’200. Annullata, invece, la multa inflitta in primo grado di mille franchi.

“La Corte d’Appello – si legge in una nota dell’Osservatorio giuridico – ha confermato
che non è punibile fornire vivere a uno straniero in difficoltà, né offrire assistenza medica e consulenza giuridica a persone a statuto irregolare in procinto di attraversare il confine”. E ancora: “Accertato che alla stazione di Como erano accampati tra 400 e 600 migranti con minori non accompagnati, donne con bambini, “in un giardino pubblico, cioè in uno spazio assolutamente non attrezzato quale centro di accoglienza”.

La Corte ha ampiamente riconosciuto che Lisa Bosia Mirra ha agito per motivi onorevoli e in stato di grave angustia. Il Tribunale ha però negato che esistesse uno stato di necessità per i rifugiati che Lisa Bosia Mirra aiutò ad entrare in Svizzera fuori valico. Pertanto si presenterà ricorso al Tribunale federale Svizzero”.

Guarda anche 

Mazzoleni (Lega) chiede più trasparenza sul personale delle aziende sussidiate

TICINO – "I cittadini ticinesi hanno diritto di conoscere l’impatto occupazionale delle imprese che beneficiano di risorse cantonali". Con queste...
29.04.2025
Ticino

Atterraggio d'emergenza a Maggia: ferite lievi per istruttore e allievo

Paura oggi poco prima delle 13 a Maggia, dove un aereo leggero è stato costretto a un atterraggio d’emergenza in un prato vicino alla chiesetta di Santa M...
28.04.2025
Ticino

Sanità ticinese: boom di medici, soprattutto stranieri. Costi fuori controllo

TICINO - In dieci anni il Ticino ha visto un'esplosione del numero di medici ammessi al libero esercizio: alla fine del 2024 se ne contavano 2'598, circa 7,25 ...
27.04.2025
Ticino

"Lugano, la notte e la sicurezza: una riflessione necessaria"

Dopo il grave episodio di cronaca che ha visto un giovane brutalmente aggredito e derubato ritrovato in un lago di sangue dal padre in pieno centro a Lugano, credo sia do...
23.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto