Sport, 25 ottobre 2019

Roba da mangiarsi le mani: ma dov’era il Lugano nel primo tempo?

Impalpabili, brutti e sciocchi nei primi 45’, i bianconeri hanno gettato alle ortiche la partita disputata ieri a Malmö: nel secondo tempo si è vista qualcosa di diverso ma non è bastato

MALMÖ (Svezia) – Hai voglia a parlare di impresa, di vincere a Malmö, hai voglia a sognare di salire a quota 4 in classifica e di sperare in uno storico passaggio del turno in Europa League. Hai voglia ad avere entusiasmo pensando che gli svedesi, in lotta per vincere il loro campionato, potessero avere la testa un po’ da un’altra parte. Ma se poi scendi in campo come è avvenuto nel primo tempo… poi non puoi far altro che mangiarti le mani.

Sì perché il Lugano, come spesso gli accade, ha dimostrato che non riesce a reggere i 90’. Siamo a ottobre, la stagione è iniziata da ormai 3 mesi e, purtroppo, siamo spesso costretti a parlare e dire le stesse cose: i contenuti sono anche buoni, ma i risultati fanno fatica ad arrivare. Così come fanno fatica ad arrivare le reti, nonostante l’acuto di Gerndt di ieri sera, mentre non faticano a manifestarsi i pali (pazzesco quello di Yao) e gli errori personali e/o di squadra: quella maturata a Malmö è stata più una sconfitta di Sabbatini e compagni che una vittoria dei padroni di casa.

I due gol svedesi,
infatti, arrivano da due errori dei ticinesi, soprattutto in occasione dell’ingenuo rigore procurato da un Obexer che sembra non essere in grado di reggere questi ritmi e questi palcoscenici. Al netto degli infortuni – il Malmö aveva in panchina i due attaccanti titolari – a questo Lugano manca sempre qualcosa per fare il passo, quel passo decisivo per avviarsi verso a un primo vero scatto stagionale.

Scatto che nel secondo tempo di ieri si è anche visto… oppure no? Difficile capire quanto il Lugano sia stato in grado di accelerare, di creare e di andare vicino al pareggio per merito suo, o quanto sia stato il Malmö a calare vistosamente dopo il grande sforzo profuso nel primo tempo. Resta il fatto che i bianconeri non sono riusciti ad alzare il ritmo, a mettere pressione costante e di mostrare la giusta fame per recuperare un risultato che poteva davvero cambiare il corso dell’avventura europea.

Ora c’è da pensare al San Gallo domenica: quella è la vera partita da non perdere. In caso contrario l’allarme in casa luganese potrebbe davvero iniziare a suonare.

Guarda anche 

HCL, fallimenti e ripartenze. Con Mitell la volta buona?

LUGANO - Dal 2006 ad oggi, dall'ultimo titolo di campione svizzero in poi, il Lugano ha cambiato 15 allenatori (nella lista non sono inclusi gli interinati di Fi...
28.04.2025
Sport

Il dado è tratto: Mitell alla guida dell'HCL

LUGANO - L’Hockey Club Lugano ha il piacere di annunciare la composizione dello staff tecnico che guiderà la prima squadra bianconera a partire dalla st...
24.04.2025
Sport

“Lugano Bike Emotions: lo show delle due ruote”

LUGANO - Nel prossimo weekend sulle rive del Ceresio si terrà un evento di grande portata a livello sportivo e sociale: il Lugano Bike Emotions, un vero e pro...
25.04.2025
Sport

"Lugano, la notte e la sicurezza: una riflessione necessaria"

Dopo il grave episodio di cronaca che ha visto un giovane brutalmente aggredito e derubato ritrovato in un lago di sangue dal padre in pieno centro a Lugano, credo sia do...
23.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto