Svizzera, 21 ottobre 2019

Il caso di Luca Mongelli a poche settimane dalla prescrizione

La triste e mai chiarita vicenda di Luca Mongelli sta per giungere alla sua conclusione, perlomeno dal punto di vista legale. Luca, il bambino di 7 anni trovato in fin di vita nella neve di Veysonnaz, in Vallese, il 7 febbraio 2002, cadrà in prescrizione il prossimo 22 novembre dopo aver fatto scorrere fiumi di inchiostro.

Quel giorno Luca avrà 25 anni, l'età in cui la legge svizzera prevede la prescrizione di alcuni reati commessi contro minori. Cieco e quadriplegico dopo la tragedia, Luca ora vive in Italia con sua madre dove continua i suoi studi. La vicenda lascia l'amaro in bocca per la famiglia, i suoi parenti e l'opinione pubblica svizzera.

Il cane della famiglia Mongelli Rocky, un pastore tedesco di sette mesi con cui Luca e suo fratello Marco erano andati a fare una passeggiata, è considerato il principale protagonista della vicenda. Non avrebbe attaccato Luca, ma avrebbe avuto con lui almeno una "interazione eccessiva e incontrollata", secondo il professor Patrice Mangin, allora direttore del Centro di medicina legale dell'Università di Losanna.

Ma la tesi del cane non ha mai convinto, in particolare la famiglia e alcuni specialisti dei canidi e nemmeno la giustizia non ha mai escluso l'intervento di terzi nell'aggressione del bambino.

Nel gennaio 2012, durante una conferenza stampa, Nicola Dubuis, allora vice procuratore generale, ha affermato che gli alibi di adolescenti sospettati di essere stati presenti al momento dei fatti sono stati verificati. Secondo lui, nulla indica la loro presenza sul posto. Per Fred Reichenbach, investigatore privato ed ex ispettore di polizia a Ginevra, queste verifiche non sono state condotte seriamente. A diciassette anni di distanza, crede ancora fermamente all'aggressione degli adolescenti.

A margine della conferenza stampa del 2012, Luca testimonia di fronte a un gruppo di giornalisti in un
caffè. Spiega che mentre giocava con il suo cane e il suo fratellino, "la gente è arrivata. Hanno iniziato a spogliarmi e picchiarmi (...). Sono passati dieci anni da quando ripeto la stessa cosa e ancora oggi nessuno mi crede", ha detto.

Sospesa nel 2004 per mancanza di sospettati, le indagini sono state riaperte nel 2010. Il ministero pubblico decide di condurre una verifica su un disegno fatto nel 2005 dal fratellino di Luca, Marco. Sul disegno si vedono tre persone che attaccano Luca, Marco nascosto dietro un albero e il cane Rocky che sta attaccando uno degli aggressori.

Quattro esperti ritengono però che il disegno non sia utilizzabile. Nel loro rapporto, ricordano che Marco ha cambiato più volte la sua versione di come si è svolto dramma e sottolineano i fenomeni di "contaminazione della memoria" che, secondo loro, hanno sicuramente influenzato la narrazione non verbale rappresentata dal disegno di Marco .

Nel 2011, la Commissione Giustizia del Gran Consiglio stima in una relazione che la prima fase delle indagini sul caso Luca è stata "affrettata, condotta con insufficiente curiosità e una carente costituzione del fascicolo di istruzione".

Nel gennaio 2013, gli esperti italiani incaricati dalla famiglia di Luca escludono l'aggressività del cane. Non forniscono una spiegazione definitiva di ciò che è accaduto, ma credono che i progressi della scienza potrebbero aprire nuove strade.

Nell'aprile dello stesso anno, il pubblico ministero del Vallese ha dichiarato che condurrà ulteriori interrogatori, paramedici che si sono presi cura di Luca e di un medico. Effettuerà anche nuove analisi del DNA e la cartella clinica di Luca. Queste nuove indagini, però, non sono riuscite a far avanzare il caso. Caso che, salvo miracoli dell'ultimo secondo, fra qualche settimana verrà chiuso per sempre.

Guarda anche 

Un jacuzzi fai-da-te a 3800 metri d'altezza fa infuriare i residenti

Una trentina di persone hanno installato una jacuzzi “fai-da-te” sulla montagna Pigne d'Arolla, in Vallese, a un'altezza di 3800 metri d'altezza. ...
15.04.2025
Svizzera

Un contadino caccia i poliziotti venuti a mettere un radar sul suo terreno

Si può mandare via dei poliziotti venuti a installare un radar mobile sul proprio terreno? Apparentemente sì, come è successo di recente in Vallese, ...
13.04.2025
Svizzera

Finora sei morti a causa del maltempo dello scorso finesettimana, ancora cinque i dispersi

Il bilancio del maltempo che ha colpito il Vallese e il Ticino questo fine settimana peggiora di giorno in giorno. Già martedì era stata ritrovata una vitti...
05.07.2024
Svizzera

Un uomo ucciso da un colpo di cannone durante una processione religiosa in Vallese

La processione del Corpus Domini del comune vallesano di Rarogne si è conclusa con un dramma questo giovedì, quando uno svizzero di 65 anni è rimasto...
31.05.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto