Svizzera, 25 settembre 2019

Ticino-Malpensa: "Proseguire con le concessioni ai bus"

*Interpellanza al Consiglio Federale di Lorenzo Quadri

BERNA – Lo stillicidio del collegamento via bus tra il Ticino e l’aeroporto della Malpensa continua. La concessione ai bus inizialmente sarebbe dovuta giungere a scadenza a fine 2017 con l’entrata in esercizio del collegamento diretto su rotaia con la Malpensa.

Si è però andati avanti di rinnovo in rinnovo fino alla fine del corrente anno. Come noto, l’Ufficio federale dei trasporti (UFT) argomenta la fine della concessione federali ai bus per la Malpensa con la concorrenza che essi farebbero alla “nuova” tratta ferroviaria.

L’ultima presa di posizione sul tema del Consiglio federale (riferita alla mozione 18.3475) risale ad oltre un anno fa, a fine agosto 2018. Sarebbe opportuno che anche l’amministrazione federale finalmente riconoscesse che il collegamento ferroviario – per quanto co-finanziato a caro prezzo della Svizzera – con la Malpensa
non è efficiente né affidabile, al proposito le notizie di cronaca si sprecano, e costituisce, per i passeggeri, un chiaro passo indietro rispetto al trasporto collettivo su gomma.

Non è quindi corretto, né opportuno, privare di proposito i viaggiatori sia dal Ticino che per il Ticino di un servizio per sostituirlo con un disservizio, ed impedire a delle aziende private di lavorare. E questo per una semplice questione di principio. A maggior ragione in considerazione del periodo negativo che sta attraversando l’aeroporto di Agno, come gli altri scali regionali svizzeri del resto.

Chiedo quindi al Consiglio federale:

• E’ finalmente intenzione del CF riconoscere che i bus costituiscono un’alternativa al treno, e che ai passeggeri non va tolta la libertà di scelta?

E’ intenzione del CF stabilire che le concessioni vanno rilasciate anche in futuro?

*Consigliere Nazionale Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

A Kreuzlingen la rabbia del Municipio verso Beat Jans (PS): “Prima tre pattuglie, oggi una sola”

SVIZZERA - La prima lettera ufficiale indirizzata allo sconsigliere federale Beat Jans (P$) è già partita da Kreuzlingen (TG). Il Municipio locale protes...
17.09.2025
Svizzera

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Ogni anno i comuni svizzeri perdono milioni a causa delle multe non pagate dagli automobilisti residenti all'estero

Ogni anno, gli automobilisti stranieri se ne vanno dalla Svizzera lasciando multe impagate per milioni di franchi. Questo accade spesso a chi noleggia un'auto e poi d...
07.09.2025
Svizzera

Guy Parmelin in urgenza negli Stati Uniti per discutere dei dazi doganali

Il Consigliere federale Guy Parmelin vede buone prospettive per la Svizzera e gli Stati Uniti dopo i colloqui tenuti venerdì a Washington sui dazi doganali statuni...
06.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto