Svizzera, 18 settembre 2019

"Modificare l’OVAMal in modo da rendere obbligatoria la riduzione delle riserve eccessive degli assicuratori malattia a vantaggio degli assicurati"

*Mozione al Consiglio Federale di Lorenzo Quadri

Con la seguente mozione si chiede al Consiglio federale di modificare l’Ordinanza concernente la vigilanza sull'assicurazione sociale contro le malattie (OVAMal), ed in particolare l’art. 26, affinché 1) la riduzione delle riserve eccessive degli assicuratori malattia diventi obbligatoria e non più facoltativa; 2) l’importo della riduzione non sia più ripartito “tra gli assicurati nel raggio d'attività territoriale dell'assicuratore” (cpv 3) bensì su base cantonale, essendo per l’appunto i premi di cassa malati formati su base cantonale, per tenere adeguatamente conto di chi ha pagato premi eccessivi e chi invece ha pagato premi troppo bassi.

Motivazione

Il tema delle riserve eccessive degli assicuratori malattia è annoso. Attualmente, queste riserve ammontano a circa 8 miliardi di Fr. La copertura è del 190% per l’assicurazione obbligatoria e del 266% per quelle complementari. In una recente presa di posizione (risposta all’interpellanza Marco Chiesa, 19.3839) il Consiglio federale afferma di ritenere che “le riserve troppo elevate debbano essere ridotte a vantaggio degli assicurati”.
L’attuale regolamentazione, l’Ordinanza concernente la vigilanza sull'assicurazione sociale contro le malattie (OVAMal), all’ art. 26, non prevede tuttavia alcun obbligo di riduzione delle riserve eccessive, come auspicato dal CF, bensì solo una norma potestativa.

Affinché l’auspicio espresso dal CF - “devono essere ridotte” - diventi realtà, occorre che il CF stesso modifichi la citata Ordinanza, ciò che è sua facoltà, trasformando l’attuale disposizione potestativa in una obbligatoria. L’art 26 OVAMal contiene tuttavia anche un’altra distorsione. Esso prevede infatti che la riduzione delle riserve eccessive a vantaggio degli assicurati avvenga su tutto il raggio d’azione dell’assicuratore (cpv 3).

La conseguenza è che di un’eventuale riduzione beneficiano allo stesso modo sia gli assicurati dei Cantoni che godono di premi troppo bassi, che quindi vengono avvantaggiati due volte, che quelli dei Cantoni dove i premi sono eccessivi. Questa ineguaglianza è anticostituzionale e deve essere corretta. La ripartizione delle riserve in esubero deve dunque tenere conto delle differenze cantonali.

*Consigliere Nazionale Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
04.07.2025
Svizzera

Una città del Giura riserva l'accesso alla piscina comunale solo ai residenti

Il Comune di Porrentruy, nel canton Giura, ha vietato ai cittadini stranieri residenti all'estero l'accesso alla sua piscina comunale. Il provvedimento entrer&...
04.07.2025
Svizzera

Il nuovo jet del Consiglio federale resta a terra fino al prossimo autunno

Il Bombardier Global 7500, il nuovo jet del Consiglio federale, è entrato in servizio da pochi mesi ed è già diventato fonte di diverse polemiche. ...
03.07.2025
Svizzera

P$ e “Centro” uniti per aumentare IVA e contributi salariali: il popolo ha detto sì alla tredicesima AVS, non a nuove tasse

BERNA - Durante la sessione estiva, il Consiglio degli Stati ha approvato una proposta di finanziamento per la 13a AVS che rischia di trasformarsi in un salasso per la...
02.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto