Svizzera, 16 settembre 2019

Madre compra un coltello a suo figlio, un anno dopo finisce in un'odissea giudiziaria

Comprare un piccolo coltello al figlio di 10 anni è costato caro a Barbara (nome di fantasia), una madre ginevrina, che, a causa del suo acquisto, è finita in un'odissea giudiziaria che le è valsa una condanna per infrazione della legge sulle armi. Ma poteva andarle peggio, visto che inizialmente la Procura aveva ritenuto il possesso dell'oggetto come “di natura intenzionale e professionale”.

La vicenda, riportata oggi da “20 minutes”, inizia in Corsica nell'estate del 2017. Barbara durante il soggiorno sull'isola compra un coltello a farfalla a suo figlio. Ritorna a Ginevra in aereo con l'oggetto nella borsa del piccolo, senza preoccupazioni. Ma un anno dopo, mentre la donna s'imbarca in direzione dell'Ucraina, cominciano i guai. Il bagaglio del bambino, che contiene sempre il coltello, viene perquisito dalla sicurezza aeroportuale di Cointrin. Scoperta la lama, Barbara viene denunciata alla Procura. La condanna quindi a delle aliquote giornaliere, una condanna che le vale l'iscrizione
al casellario giudiziario. "La sproporzione rispetto alla colpa è enorme", sostiene l'avvocato della donna, Benjamin Grumbach.

Grumbach critica severamente l'operato della giustizia. "Affermare che il mio cliente ha agito in modo professionale è, nella migliore delle ipotesi, una grave negligenza, nella peggiore delle ipotesi un malfunzionamento preoccupante del nostro sistema giudiziario. E mantenere l'intenzionalità viola qualsiasi buon senso." Ricorso dopo ricorso, infine il tribunale di polizia ha deciso a favore di Barbara: la condanna per infrazione alla legge sulle armi è rimasta, ma per colpa negligente. "Questo cambia tutto: è stata multata (500 franchi), il che non ha dato luogo a nessuna registrazione sul casellario. Ma è un peccato che abbiamo dovuto andare in tribunale per ottenere una corretta applicazione della legge. Cosa sarebbe successo se la mia cliente non fosse stato in grado di difendersi?” s'interroga l'avvocato.

Guarda anche 

Donald Trump vuole che il miliardario George Soros sia perseguito in giustizia

Mercoledì il presidente americano Donald Trump ha chiesto che il filantropo miliardario George Soros, da tempo bersaglio di conservatori e teorici della cospirazio...
28.08.2025
Mondo

L'ex CEO di Credit Suisse accusa la giustizia svizzera di essere razzista

L'ex CEO di Credit Suisse Tidjane Thiam denuncia un presunto razzismo nel sistema giudiziario svizzero dopo diverse battute d'arresto legali. "Non posso e no...
09.08.2025
Svizzera

Politico del Centro condannato a Malta a due anni per molestie

ASCONA/MALTA - È un ticinese di 59 anni, già candidato al Consiglio comunale di Ascona per il Centro, l’uomo condannato lunedì a Malta per m...
07.08.2025
Mondo

"Giudici stranieri bloccano i rinvii: sovranità sotto attacco!"

Una recente decisione della Corte di giustizia dell'Unione europea preoccupa la Lega dei Ticinesi che, con un comunicato stampa, denuncia "un gravissimo attacco ...
03.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto