Svizzera, 16 settembre 2019

Madre compra un coltello a suo figlio, un anno dopo finisce in un'odissea giudiziaria

Comprare un piccolo coltello al figlio di 10 anni è costato caro a Barbara (nome di fantasia), una madre ginevrina, che, a causa del suo acquisto, è finita in un'odissea giudiziaria che le è valsa una condanna per infrazione della legge sulle armi. Ma poteva andarle peggio, visto che inizialmente la Procura aveva ritenuto il possesso dell'oggetto come “di natura intenzionale e professionale”.

La vicenda, riportata oggi da “20 minutes”, inizia in Corsica nell'estate del 2017. Barbara durante il soggiorno sull'isola compra un coltello a farfalla a suo figlio. Ritorna a Ginevra in aereo con l'oggetto nella borsa del piccolo, senza preoccupazioni. Ma un anno dopo, mentre la donna s'imbarca in direzione dell'Ucraina, cominciano i guai. Il bagaglio del bambino, che contiene sempre il coltello, viene perquisito dalla sicurezza aeroportuale di Cointrin. Scoperta la lama, Barbara viene denunciata alla Procura. La condanna quindi a delle aliquote giornaliere, una condanna che le vale l'iscrizione
al casellario giudiziario. "La sproporzione rispetto alla colpa è enorme", sostiene l'avvocato della donna, Benjamin Grumbach.

Grumbach critica severamente l'operato della giustizia. "Affermare che il mio cliente ha agito in modo professionale è, nella migliore delle ipotesi, una grave negligenza, nella peggiore delle ipotesi un malfunzionamento preoccupante del nostro sistema giudiziario. E mantenere l'intenzionalità viola qualsiasi buon senso." Ricorso dopo ricorso, infine il tribunale di polizia ha deciso a favore di Barbara: la condanna per infrazione alla legge sulle armi è rimasta, ma per colpa negligente. "Questo cambia tutto: è stata multata (500 franchi), il che non ha dato luogo a nessuna registrazione sul casellario. Ma è un peccato che abbiamo dovuto andare in tribunale per ottenere una corretta applicazione della legge. Cosa sarebbe successo se la mia cliente non fosse stato in grado di difendersi?” s'interroga l'avvocato.

Guarda anche 

Mazzoleni (Lega): «Basta concorsi nascosti per i magistrati. Serve più trasparenza!»

TICINO - Trasparenza e fiducia nelle istituzioni passano anche da come vengono scelti giudici e procuratori. E oggi, secondo il gruppo della Lega dei Ticinesi, su ques...
10.07.2025
Ticino

RSI condannata per discriminazione salariale: quasi 200'000 franchi di indennizzo ad una giornalista

RSI - Discriminazione salariale all’interno della RSI. È quanto ha accertato il Tribunale d’appello, che ha confermato la decisione della Pretura de...
06.07.2025
Ticino

Investe e uccide il ladro che le aveva rubato la borsa: sarà processo per omicidio volontario aggravato

ITALIA - Un furto finito in tragedia e un’accusa pesantissima che sta sollevando un acceso dibattito. È morto dopo essere stato investito da un Suv il 47e...
04.07.2025
Mondo

Si vendica dell'ex spendendo dilapidando i suoi conti bancari a sua insaputa

Dopo la rottura con il suo ex, decide di vendicarsi con un metodo quantomeno singolare. Dopo quattro mesi di relazione con la vittima, lei ha posto fine alla loro relazio...
27.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto