Opinioni, 05 settembre 2019

Michele Moor: contro un trattato unilaterale

È un trattato sfacciato che, senza timore di venire accusato di eccessi verbali, non esito a definire di stampo coloniale.
Per questo motivo l’Accordo quadro, uno dei temi politici più caldi di questa campagna elettorale, così come lo conosciamo oggi, va respinto al mittente.
 
Tutto ci parla di imposizioni, non di trattative consensuali tra Berna e Bruxelles: dal recepimento “dinamico” del diritto dell’Unione europea alla clausola ghigliottina, passando per la risoluzione di eventuali controversie davanti alla Corte di giustizia europea, la direttiva sulla libera circolazione, il pieno accesso dei cittadini europei alle nostre assicurazioni sociali, la
relativizzazione del diritto elvetico cannibalizzato da quello dell’Unione europea, per finire con l’Accordo di libero scambio del 1972, assoggettato al regime dell’Accordo quadro.

Con l’Ue, dove sono le dimensioni territoriali dei singoli Paesi e la loro politica di potenza a dettare l’agenda di politica estera, va dunque trovato il giusto equilibrio per fare in modo che la Svizzera mantenga de facto, e non solo de iure, la propria sovranità. Un concetto molto preciso, che la vulgata politicamente corretta sta mettendo in discussione da troppo tempo.
 
Michele Moor, Cureglia
Lista 1 Candidato 4 al Consiglio Nazionale

Guarda anche 

"L'accordo con l'Unione europea è una scelta di sottomissione - serve il voto di popolo e cantoni"

Il partito liberale ha deciso di sostenere i nuovi accordi con l’Unione Europea, una scelta che solleva forti preoccupazioni per il futuro della nostra sovranit&agr...
21.10.2025
Opinioni

Jelassi e i Fratelli Musulmani

Nel gennaio e nel marzo del 2017 l’imam Jelassi e Giorgio Ghiringhelli si trovarono faccia a faccia nel corso di due dibattiti andati in onda su Teleticino sul...
12.10.2025
Opinioni

Andrea Ferrari: "L’immeritata fama turistica di Lugano"

Un venerdì sera di luglio di un paio di settimane orsono, piena estate, serata molto piacevole e temperata. Siamo di ritorno da un viaggio in Francia, dove abbi...
30.09.2025
Opinioni

Un NO convinto ai 30 all’ora ovunque!

Care cittadine e cari cittadini di Lugano, Il prossimo 28 settembre sarete chiamati a votare sull'introduzione del limite di 30 km all’ora su&nb...
14.09.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto