Ticino, 22 agosto 2019

Miracolo sull’alpe di Cava, Rocky sopravvive per 17 giorni nelle viscere della terra

La storia di Rocky, un cane meticcio di taglia media di 5 anni ha dell'incredibile. Lo scorso 2 agosto il cagnone, mentre stava giocando con un suo simile, è precipitato in una profonda forra (gola a pareti verticali, assai ravvicinate, dovuta in genere a una forte erosione regressiva esercitata dal corso d’acqua che vi scorre dentro, e spesso ulteriormente approfondita dal fondersi di un complesso di cavità a forma di marmitta create sul fondo dalla corrente) sull'alpe di Cava in Val Pontirone. 

Il proprietario, dopo le prime ricerche, ha chiesto aiuto al picchetto della Società protezione animali che è salita all'Alpe con i mezzi tencici necessari e due provetti alpinisti. Purtroppo le operazioni di recupero sono subito apparse molto difficoltose in quanto la forra era particolarmente stretta.

Sul posto, oltre al proprietario di Rocky, anche il custode della Capanna Cava che, grazie al suo fisico asciutto, è stato calato fino ad una profondità di ben 35 metri. Purtroppo però da quel punto era impossibile proseguire visto che la gola si divideva in ulteriori numerosi passaggi strettissimi e pericolosi. E di Rocky non c'era traccia.

I collaboratori della SPAB,
con un nodo in gola, malgrado gli sforzi intrapresi anche grazie all'aiuto del custode della Capanna, si vedevano costretti ad interrompere le ricerche del povero Rocky e a comunicare al proprietario la triste notizia.

Ma poi, lunedì 19 agosto, il miracolo : due alpinisti speleologi olandesi, residenti a Biasca, amanti e conoscitori della zona della Val Pontirone dove sorge l'Alpe Cava, appresa la notizia, hanno deciso di esplorare ancora una volta la forra in cui era caduto Rocky. I due sono riusciti a raggiungere una profondità di circa 50 metri nelle viscere della Terra... e, con loro grande sorpresa, hanno udito, nel silenzio assoluto della gola, un disperato e flebile abbaiare. Rocky era ancora vivo e tutto sommato in buona salute, riuscendo, grazie ad alcuni infiltrazioni di acqua almeno a dissetarsi e a sopravvivere per ben 17 giorni sottoterra.

I due speleologi sono quindi riusciti a issare Rocky in superficie che, dimagrito e provato dalla dura esperienza ma scondinzolante e felice ha potuto essere riaccompagnato alla cascina dove ad attenderlo vi era il suo padrone che, incredulo e che oramai aveva perso le speranze, ha potuto riabbracciare il suo bel cagnolone.





Guarda anche 

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Record di crimini di asilanti: un reato ogni 16 ore in Ticino.

TICINO - Parrebbe che la giovane donna trovata morta quest’estate a Bellinzona fosse stata in passato vittima di abusi da parte di un richiedente l’asilo. ...
16.09.2025
Ticino

"Lugano: il PLR impazzisce" Il Mattino della Domenica smonta la proposta liblab sul Polo congressuale

LUGANO - Il Mattino della Domenica non ha usato mezzi termini: a Lugano il PLR ha “dato fuori di matto”. In una conferenza stampa, l’ex partitone ha ...
15.09.2025
Ticino

Valore locativo: via la tassa sul reddito che non esiste

Il prossimo 28 settembre i cittadini saranno chiamati a votare su un oggetto che, dietro un titolo burocratico, nasconde una riforma attesa da decenni: l’abolizione...
14.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto