Svizzera, 19 agosto 2019

Dal "Sasso del diavolo" al "Cristallo di Roccia", due premi per i trasporti meno e più virtuosi

BELLINZONA – Un premio che è meglio non vincere.  L'Iniziativa delle Alpi assegna il premio per sensibilizzare i consumatori sui trasporti nascosti delle merci e stimolare quindi le imprese ad essere più responsabili: si chiama “Sasso del diavolo” e quest’anno in corsa ci sono tre aziende svizzere.

- L’acqua «Voss» della Norvegia, venduta dalla Migros: quest’acqua in bottiglia di vetro è trasportata in camion e in battello per 1'512 chilometri. Così ha un impatto carbonico 7'180 volte superiore a quello dell’acqua del rubinetto.

- Il prosciutto cotto «Gusto italiano» di Aldi: I maiali sono macellati nei Paesi Bassi, la loro carne è poi trasportata con camion-frigorifero fino in Italia, dove è lavorata. Poi il prodotto viene imballato in Austria e infine venduto in Svizzera. Percorre così 1'717 chilometri e ha un’impronta climatica 9 volte superiore a quella del prosciutto locale.

- L’aria delle Alpi spray «Swiss Air Deluxe»: Si comprime l’aria pura delle Alpi per venderla
ai turisti ed esportarla fino in Thailandia, nelle metropoli inquinate. Una tale bomboletta percorre 19'800 chilometri, causando enormemente più CO2 che respirandola sul posto

C’è, però, anche un premio che fa piacere vincere, ovvero quello alle ditte virtuose che valorizzano l'economia locale. Quest'anno i candidati al “Cristallo di Roccia” sono i seguenti:

- I caffè riparazione: un servizio di riparazione proposto dall’alleanza delle associazioni di consumatori, per far durare e importare di meno.

- La malteria di Satigny: recupero locale d’una produzione su iniziativa degli agricoltori del Canton Ginevra, per permettere la produzione d’una birra veramente regionale.

- Basis 57: una piscicoltura presso il portale nord della galleria di base del Gottardo, una produzione locale con l’acqua calda della montagna

A decidere i “vincitori” saranno i cittadini, sia per posta che online sul sito dell’Iniziativa delle Alpi. La consegna dei riconoscimenti avverrà il 2 ottobre.

Guarda anche 

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Ogni anno i comuni svizzeri perdono milioni a causa delle multe non pagate dagli automobilisti residenti all'estero

Ogni anno, gli automobilisti stranieri se ne vanno dalla Svizzera lasciando multe impagate per milioni di franchi. Questo accade spesso a chi noleggia un'auto e poi d...
07.09.2025
Svizzera

Guy Parmelin in urgenza negli Stati Uniti per discutere dei dazi doganali

Il Consigliere federale Guy Parmelin vede buone prospettive per la Svizzera e gli Stati Uniti dopo i colloqui tenuti venerdì a Washington sui dazi doganali statuni...
06.09.2025
Svizzera

Swiss autorizzata a assumere personale "low cost" a 1'500 franchi al mese

Negli ultimi tre anni, non è raro che se prenotate un volo con Swiss vi troverete a viaggiare con un aereo della Air Baltic. Il prezzo del biglietto è sempr...
06.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto