Svizzera, 12 luglio 2019

L'ambasciatore UE a Berna minaccia la Svizzera sull'accordo quadro, "Svizzera se non ti siedi al tavolo verrai mangiata"

L'ambasciatore dell'UE in Svizzera Michael Matthiessen (nella foto), in un discorso tenuto mercoledì a un evento presso l'ambasciata finlandese a Berna, non ci è andato piano quando si è espresso sul futuro delle relazioni tra l'Unione europea e la Svizzera, minacciando in modo inequivocabile: "Se la Svizzera non si siederà al tavolo, farà parte del menu!" In altre parole, se la Svizzera si rifiuterà di firmare l'accordo quadro essa verrà "mangiata" dall'UE.
.
Matthiessen ha in seguito elaborato la sua pesante elaborazione: "Se vuoi essere connesso, alcune regole devono essere seguite" riferendosi verosimilmente al mercato europeo.

Ha poi definito il sistema politico svizzero "un po 'complesso" a causa dei lunghi negoziati. Ha elogiato l'UE come democrazia attiva e ha schernito la Svizzera: "Nelle recenti elezioni europee, abbiamo registrato un'affluenza del 51 per cento, questo è più che nelle ultime elezioni parlamentari in Svizzera".

È poi ritornato sull'accordo quadro affermando che "spesso andiamo troppo in profondità e dimentichiamo l'insieme". Secondo Matthiessen la Svizzera trarrebbe vantaggio su larga scala dall'UE, perchè le è garantito l'accesso al mercato dell'UE con i suoi oltre 500 milioni di abitanti.

Queste
pesanti dichiarazioni, come ci si poteva attendere, hanno fatto reagire diversi politici svizzeri. Il capogruppo dell'UDC in Consiglio nazionale Thomas Aeschi parla dell'"arroganza con cui l'UE ancora una volta tratta la Svizzera".

Anche il vice-capogruppo del PPD Leo Müller non ha preso bene le affermazioni dell'ambasciatore UE "in una fase così delicata, in cui stiamo ancora negoziando, tali dichiarazioni non vanno - specialmente se provengono da un diplomatico!"

Le reazioni diventano più ambivalenti più ci si sposta a sinistra, come quella della consigliera nazionale PLR Christa Markwalder, presente all'evento all'ambasciata finlandese, la quale al Blick ha detto di non dirsi sorpresa dalle affermazioni di Matthiessen. "L'ambasciatore Matthiessen parla sempre un linguaggio chiaro. C'erano sia dichiarazioni ironiche sia campane d'allarme" sostiene Markwalder.

Il consigliere nazionale socialista Fabian Molina si mostra ancora più comprensivo verso il diplomatico UE. Anche lui presente all'evento, al Blick ha affermato che i propositi di Matthiessen sono un segnale da prendere sul serio e che starebbe alla Svizzera agire. "Il messaggio dell'ambasciatore dell'UE era in realtà più chiaro che mai. Bruxelles sta lentamente perdendo la pazienza. Ora la palla è in Svizzera" ha detto Molina.

Guarda anche 

A Kreuzlingen la rabbia del Municipio verso Beat Jans (PS): “Prima tre pattuglie, oggi una sola”

SVIZZERA - La prima lettera ufficiale indirizzata allo sconsigliere federale Beat Jans (P$) è già partita da Kreuzlingen (TG). Il Municipio locale protes...
17.09.2025
Svizzera

La Davis evidenzia il tracollo del tennis elvetico

BIENNE – Quanto erano belli i tempi di Roger Federer e Stanislas Wawrinka. Quanto era bello quando ogni Slam era l’occasione per poter gioire per le gesta e p...
16.09.2025
Sport

Il Lugano non ne indovina più una: anche a San Gallo la stessa storia

SAN GALLO – Sembra un copione già visto, già letto e già recitato, col Lugano in grado di costruirsi palle gol, di calare i ritmi nel secondo t...
14.09.2025
Sport

Due partite, 6 punti e gli USA che si avvicinano: che bella Svizzera

BASILEA – Due partite, 6 punti, 7 gol fatti, 0 subiti. Insomma, la campagna di qualificazione al prossimo Mondiale per la Svizzera è iniziata nel migliore de...
09.09.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto