Svizzera, 08 luglio 2019

Quasi un treno su due arriva in ritardo (ma per le FFS la puntualità rimane "elevata")

Le ferrovie svizzere sinonimo di puntualità e precisione. Non sembra più il caso, a vedere uno studio effettuato dal portale puenktlichkeit.ch riportato dalla stampa domenicale, studio secondo cui il 40% dei treni svizzeri non arriva a destinazione in orario.

In Svizzera, un treno è considerato "in ritardo" se arrivo in stazione entro tre minuti dall'orario prestabilito. Con questo criterio, risulta che la linea tra Basilea e Zurigo ha subito ritardi nel 40% dei casi (357 viaggi su 891), contro il 13% in direzione opposta; e circa la metà di questi erano in ritardo di oltre cinque minuti. 29% dei treni da Losanna a Ginevra (136 su 467) sono arrivati con un ritardo di oltre tre minuti e il 21,6% con più di cinque minuti. In direzione opposta, le percentuali erano rispettivamente 14,3% e il 9%.

La situazione peggiore la si trova sull'asse tra Briga e Sion dove solo undici treni su 111 che hanno circolati il mese scorso avevano meno di tre minuti di ritardo
e ventuno meno di cinque minuti. Tutti gli altri quindi avevano accumulato ritardi di oltre cinque minuti.

Ma per i diretti interessati la situazione sarebbe “stabile” e la puntualità sarebbe sempre “elevata”. “Nel corso dei primi sei mesi del 2019, il traffico puntualità è rimasto stabile a un livello elevato secondo i dati della società” ha detto un portavoce delle FFS.

Inoltre, per la ex regia federale, non conta tanto il numero di treni in ritardo, ma il numero di passeggeri colpiti. Nelle due settimane di temperature alte alla fine di giungo, un quarto degli utenti della rete svizzera - circa 315'000 persone - è arrivato in ritardo a causa del calore che aveva distorto le rotaie. Si stima che 1,26 milioni di persone viaggino ogni giorno con le FFS.

Il comitato dei trasporti del Consiglio nazionale ha messo i ritardi nella sua agenda. A metà agosto, le FFS pubblicheranno uno studio su questo tema.

Guarda anche 

Quadri attacca: «Gli eurolecchini rosicano sui dazi USA»

SVIZZERA -  La discesa dei dazi americani sui prodotti svizzeri, tornati al 15%, riaccende il dibattito politico. Molti avevano puntato il dito sulla gestione inf...
17.11.2025
Svizzera

La Svizzera vede l’America: il Mondiale è praticamente cosa fatta

GINEVRA – C’era un po’ in tensione e un po’ di timore prima della partita che la Svizzera ha disputato ieri sera contro la Svezia. C’era un ...
16.11.2025
Sport

L'assegnazione dei contratti ferroviari delle FFS alla tedesca Siemens invece che alla svizzera Stadler suscita aspre polemiche

L'assegnazione dell'appalto per 116 nuovi treni a due piani da parte delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS) alla società tedesca Siemens, anziché al...
12.11.2025
Svizzera

Minorenni di Gaza in Ticino? Le perplessità dell'ex deputata Lelia Guscio

TICINO - Il Consiglio federale ha deciso di accogliere in Svizzera venti minorenni feriti o malati provenienti da Gaza, ciascuno accompagnato da un seguito familiare c...
18.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto