Svizzera, 08 luglio 2019

Quasi un treno su due arriva in ritardo (ma per le FFS la puntualità rimane "elevata")

Le ferrovie svizzere sinonimo di puntualità e precisione. Non sembra più il caso, a vedere uno studio effettuato dal portale puenktlichkeit.ch riportato dalla stampa domenicale, studio secondo cui il 40% dei treni svizzeri non arriva a destinazione in orario.

In Svizzera, un treno è considerato "in ritardo" se arrivo in stazione entro tre minuti dall'orario prestabilito. Con questo criterio, risulta che la linea tra Basilea e Zurigo ha subito ritardi nel 40% dei casi (357 viaggi su 891), contro il 13% in direzione opposta; e circa la metà di questi erano in ritardo di oltre cinque minuti. 29% dei treni da Losanna a Ginevra (136 su 467) sono arrivati con un ritardo di oltre tre minuti e il 21,6% con più di cinque minuti. In direzione opposta, le percentuali erano rispettivamente 14,3% e il 9%.

La situazione peggiore la si trova sull'asse tra Briga e Sion dove solo undici treni su 111 che hanno circolati il mese scorso avevano meno di tre minuti di ritardo
e ventuno meno di cinque minuti. Tutti gli altri quindi avevano accumulato ritardi di oltre cinque minuti.

Ma per i diretti interessati la situazione sarebbe “stabile” e la puntualità sarebbe sempre “elevata”. “Nel corso dei primi sei mesi del 2019, il traffico puntualità è rimasto stabile a un livello elevato secondo i dati della società” ha detto un portavoce delle FFS.

Inoltre, per la ex regia federale, non conta tanto il numero di treni in ritardo, ma il numero di passeggeri colpiti. Nelle due settimane di temperature alte alla fine di giungo, un quarto degli utenti della rete svizzera - circa 315'000 persone - è arrivato in ritardo a causa del calore che aveva distorto le rotaie. Si stima che 1,26 milioni di persone viaggino ogni giorno con le FFS.

Il comitato dei trasporti del Consiglio nazionale ha messo i ritardi nella sua agenda. A metà agosto, le FFS pubblicheranno uno studio su questo tema.

Guarda anche 

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera

Auto elettriche, che stangata: così ti fregano alle colonnine. E con l'arrivo delle ferie estive andrà anche peggio

AUTELETTRICA - Ricaricare un’auto elettrica dovrebbe essere semplice e conveniente. Invece è diventato un vero incubo per gli automobilisti: tariffe nasco...
30.06.2025
Focus

Doveva restare un segreto, ma qualcuno ha svelato tutto sui social. Ecco l'incredibile risultato della Svizzera femminile di calcio

EURO2025 - Mancano ormai pochi giorni all’inizio degli Europei femminili 2025, che si svolgeranno proprio in Svizzera, ma la Nazionale rossocrociata arriva all&r...
23.06.2025
Sport

GALLERY – Alisha Lehmann si prepara all’Europeo

TORINO (Italia) – L’Europeo di calcio femminile si avvicina e per la Svizzera sarà un appuntamento molto importante. Non solo perché nel nostro ...
17.06.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto