Ticino, 25 giugno 2019

Che caldo! Allerta canicola di grado 4 fino a domenica. I consigli del TCS

TICINO – L’allerta canicola in Ticino è stata innalzata da MeteoSvizzera da grado 3 (pericolo marcato) al grado 4 (forte pericolo). La canicola in Ticino, inizialmente prevista fino alla serata di venerdì, persisterà fino alle 20:00 di domenica. La nuova allerta, fanno sapere da Locarno-Monti, scatterà oggi alle 15 e interesserà tutto il Cantone (allerta di grado 3 nell’Alto Ticino). Cambiano anche le temperature massime previste: le minime previste si assestano attorno ai 22-23°, mentre le massime potrebbe addirittura avvicinarsi alla soglia dei 40°.

Con l’ondata di caldo che sta colpendo e colpirà il Ticino in questi giorni, il TCS rende attenti sul fatto che “le estreme temperature annunciate in Svizzera possono rivelarsi pericolose per gli occupanti di veicolo parcheggiati al sole”. Ecco, quindi, alcune soluzioni pratiche (vedi video correlato) e una serie di consigli utili .

Come impedire che l’abitacolo dell’auto si surriscaldi? 

Prove del TCS hanno rilevato che la temperatura all’interno d’una vettura è influenzata non solo dal posteggiarla all’ombra, ma dipende anche dal colore della carrozzeria. Dopo un’ora d’esposizione al sole, un’auto di colore nero raggiunge una temperatura interna fino a 20 gradi, superiore a quella di una vettura bianca. Il colore nero assorbe di più i raggi solari, di conseguenza la vettura si riscalda più velocemente e maggiormente. 

Quali altre misure si possono adottare?

Il test del TCS ha pure confermato l’efficacia delle pellicole antisolari: un’auto senza, parcheggiata per un’ora in pieno sole, raggiunge sul cruscotto una temperatura di 77°, mentre in una dotata di pellicole antisolari gli esperti hanno misurato temperature fino a 40° inferiori.

È utile lasciare i vetri
aperti per attenuare l’aumento della temperatura interna?  I finestrini leggermente aperti non apportano un effetto rinfrescante; dopo 30 minuti, la differenza di temperatura misurata è stata di soli 2 gradi. Viaggiando, al contrario, con i finestrini completamente abbassati, l’abitacolo s’è notevolmente rinfrescano in pochi secondi

Pericoli per la salute

Quali sono le conseguenze del calore nell’auto per la salute? 

Un’eccessiva temperatura nell’abitacolo può provocare bruciature della pelle, colpi di calore e addirittura la morte. La maggior parte delle persone non si rende contro che sotto il sole a picco un veicolo può surriscaldarsi a tal punto da creare seri problemi alla vita umana e a quella degli animali.

A partire da quali temperature la situazione diventa pericolosa?

A partire dai 40° la permanenza in auto è pericolosa. Al sole d’estate, questa temperatura si raggiunge in pochi minuti soltanto. 

Effetti del calore

Quali sono gli effetti di un gran caldo sulla vettura?


I periodi di alte temperature mettono a dura prova anche l’auto, soprattutto il motore che è più sollecitato ed esposto a eventuali danni a causa del minor raffreddamento. In caso di canicola è importante tenere d’occhio la temperatura del motore e dell’olio.

È possibile proseguire il viaggio se il livello del liquido di raffreddamento è basso?

Se il livello del liquido di raffreddamento è basso o se si accende la spia che ne indica la mancanza, il TCS raccomanda agli automobilisti di fermarsi il più in fretta possibile e contattare il servizio di soccorso: a volte, bastano 2 km in più per arrecare danni estremamente costosi al motore. 

Guarda anche 

Omar Balli: “I media devono camminare con le proprie gambe”

GRAN CONSIGLIO - Nel dibattito in Gran Consiglio sui sussidi ai media, Omar Balli (Lega) ha preso una posizione netta: no a ulteriori aiuti statali per i giornali. &la...
17.09.2025
Ticino

Iniziativa “Basta spennare i cittadini”: le ragioni a favore di Alessandro Mazzoleni

VOTAZIONI - Negli ultimi anni i premi di cassa malati sono aumentati in modo costante, fino a rappresentare per molte famiglie ticinesi una delle spese più pe...
18.09.2025
Ticino

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto