Svizzera, 22 giugno 2019

Il PLR approva la nuova strategia ambientale, sì agli OGM e tassa sui biglietti aerei

È una conferenza incentrata sul clima e sull'ambiente quella del PLR svizzero, dove i delegati del partito hanno deciso sabato a Zurigo hanno approvato il nuovo programma ambientale del partito, programma che include, fra le altre cose, l'introduzione di una tassa sui biglietti aerei e l'abrogazione della moratoria sugli OGM.

La tassa sui biglietti aerei non era stata inclusa nel programma originale sottoposto ai delegati. La proposta, presentata dal consigliere Lucien Damian Müller, è stata infine approvata con 121 voti favorevoli, 103 contrari e 3 astensioni. Questo nonostante il voto contrario della Conferenza dei presidenti e l'astensione deIla presidente Petra Gössi.

Concretamente, i rappresentanti radicali liberali hanno concordato di considerare la creazione di una tassa "incentivante" sui biglietti aerei "per l'innovazione e la protezione dell'ambiente". Il suo ricavato dovrebbe essere in parte versato in un fondo climatico, utilizzato per finanziare l'innovazione e gli investimenti necessari per la protezione del clima, sia in Svizzera che all'estero.

Il resto dei proventi della tassa verrebbe ridistribuito. I passeggeri in transito sarebbero esentati. Allo stesso tempo, la Svizzera
dovrebbe sostenere una tassazione coordinata a livello internazionale del cherosene, che dovrebbe quindi sostituire la tassa sui biglietti aerei. Allo stesso tempo, i delegati hanno rifiutato una proposta volta a promuovere i treni notturni.

È invece stata approvata una proposta che chiede la revoca della moratoria sui cibi modificati geneticamente (OGM), nonostante l'appello del consigliere nazionale di Friburgo Jacques Bourgeois, direttore dell'Unione svizzera dei contadini, che ha cercato invano di impedirne l'adozione.

Un'altra proposta ha suscitato accese discussioni: quella di lasciare la porta aperta alla costruzione di nuove centrali nucleari, bandite dalla Strategia energetica 2050. Nel suo discorso introduttivo, Petra Gössi aveva affermato che non era il momento per tornare a questa domanda. È stata ascoltata: l'idea è stata respinta con 181 voti contro 68.

In totale, più di cinquanta richieste di modifica del documento presentato ai delegati erano state presentate prima della riunione. Sono stati tutti discussi e votati individualmente durante l'incontro, che ha richiesto poco più di tre ore. Il testo finale è stato infine convalidato da 190 voti favorevoli e 19 astensioni.

Guarda anche 

Malumori e partenze nel PLR dopo il sì all'UE

L'approvazione da parte del PLR degli accordi con l'Unione europea sta causando malumori nel partito, al punto che diversi membri avrebbero deciso di lasciare il ...
24.10.2025
Svizzera

Lorenzo Quadri: "Il PLR svende il Paese"

ACCORDO SOTTOMISSIONE - Dall’Assemblea nazionale dei delegati dell’ex partitone, svoltasi ieri a Berna, è uscito il peggio del peggio. Il PLR sostiene ...
28.10.2025
Ticino

Il PLR sostiene gli accordi con l'UE e respinge la doppia maggioranza di popolo e cantoni

Riuniti sabato a Berna, i delegati del PLR hanno ampiamente approvato gli accordi negoziati con l'Unione Europea dal Consiglio federale. Inoltre, con 232 voti favorev...
19.10.2025
Svizzera

Mattino contro Corriere. Nel mirino Paride Pelli e l'intervista in ginocchio al collezionista

MEDIA - Nuovo capitolo nella battaglia tra Mattino della Domenica e Corriere del Ticino. Nel mirino, stavolta, finisce la doppia pagina pubblicata dal quotidiano libla...
15.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto