Ticino, 19 giugno 2019

Mercato del lavoro, Morisoli: "Vogliamo capire dove si potrebbe andare non dove avremmo dovuto andare"

Il deputato UDC Sergio Morisoli ha commentato con perplessità l’istituzione di un Gruppo di riflessione per il mercato del lavoro ticinese. Su Facebook, Morisoli scrive che si tratta dell’”ennesimo gruppo di lavoro in cui presenziano, certamente persone di buona volontà e indiscusse capacità; ma sono sempre quelle che rappresentano prima qualcosa (le loro associazioni) che qualcuno (lavoratori e imprenditori)”.

E ancora: “Il mercato del lavoro, se lo si può ancora chiamare così, ha ormai ben altre dinamiche di quelle che sindacati e padronati locali possono influenzare o gestire. Occorrerebbe, invece, avere il coraggio di fare un gruppo di lavoro
che si occupi dei mega trend: invecchiamento della popolazione, denatalità, nomadismo dei lavoratori, smarrimento dei giovani, sgretolamento della famiglia, immigrazione di disperati, esportazione dei posti di lavoro, sbriciolamento del ceto medio. Nominare, stravolgendo il solito tran tran, e formare un gruppo di personaggi illustri pluridisciplinari (sociologia, cultura, biologia, fisica, storia, filosofia, arte), con dentro solo una minoranza di personaggi eccellenti dell'economia; e nessun politico”.

Infine, scrive, “vogliamo capire cosa si può cambiare e cosa non si deve cambiare; vogliamo capire dove si potrebbe andare non dove avremmo dovuto andare”.

Guarda anche 

Visletto, avviati i lavori di costruzione del nuovo ponte. Zali: “Un’opera simbolo della rinascita della Vallemaggia”

VALLEMAGGIA - A Visletto, nel Comune di Cevio, sono ufficialmente iniziati i lavori di ricostruzione del ponte distrutto dall’alluvione tra il 29 e il 30 giugno ...
20.07.2025
Ticino

Omar Balli (LEGA): «La black list non va riattivata, serve più informazione sociale»

CASSA MALATI - «La black list non va riattivata», dichiara senza mezzi termini Omar Balli, deputato in Gran Consiglio per la Lega. «Va fatto rilevare...
20.07.2025
Ticino

Pranzo del 1° Agosto sul Monte Ceneri con la Lega dei Ticinesi

Come da tradizione, anche quest’anno la Lega dei Ticinesi organizza un pranzo di celebrazione in occasione del 1° agosto, Festa Nazionale Svizzera. L’e...
17.07.2025
Ticino

USI, 70% di studenti stranieri: la Lega interroga il Governo

LUGANO - L’Università della Svizzera italiana (USI) continua a internazionalizzarsi, ma secondo la Lega dei Ticinesi ha ormai superato un limite critico. ...
17.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto