Mondo, 13 giugno 2019

L'Unione europea non la vuole più nessuno

Da una parte Donald Trump si prende il Regno Unito sotto il braccio e spera nella Brexit per firmare un accordo “formidabile” con il Regno Unito. Dall’altra parte, Putin e Xi Jinping si incontrano in Russia e concludono accordi per una maggiore sinergia tra Mosca e Pechino. Quello che è certo è che manca un elemento in entrambi i casi: l’Unione europea.

Per anni, se non decenni, ci è stato detto l’Europa avrebbe parlato a una sola voce. Il mantra di Bruxelles e dintorni era che questa Unione europea avrebbe rappresentato il continente ergendosi quale superpotenze che avrebbe contrapposto gli interessi del Vecchio continente ai giganti di Cina, Russia e Stati Uniti. E invece, quello che ormai appare chiaro è che non solo quest’Unione europea sia diventata un moltiplicatore di potenza della Germania e della Francia, ma che le superpotenze non hanno alcun interesse a ritenere l’Ue un interlocutore valido per tutta l’Europa. E se qualcuno pensa che siano stati i sovranisti (o i populisti) a delegittimare l’Unione europea deve ricredersi: a togliere legittimità all’Ue sono state le superpotenze, che di questo blocco continentale non sanno che farsene.

Le prove sono molte. Il viaggio di Trump ha Londra ha certificato che a Washington è finito il tempo anche del solo rispetto nei confronti dell’Unione europea. Il presidente Usa è arrivato nel Regno Unito dopo aver benedetto più volte la Brexit e parlando dei vincoli europei come delle catene per l’economia britannica. Ha elogiato Boris Johnson e Nigel Farage, il leader dell’ala più dura dei brexiter nel partito conservatore (forse sarà lui il prossimo leader Tory) e il capo degli euroscettici britannici. Infine, è partito per Portsmouth ricordando il D-Day ma parlando di alleanze senza citare l’Unione europea. The Donald non vuole l’Ue: vuole l’Europa. Nella sua ottica internazionale non c’è spazio per un blocco in mano alla Germania o a Parigi, ma per accordi bilaterali vantaggiosi per Washington. E le minacce dei dazi incombono su Bruxelles
così come la tenaglia Usa sul continente a guida franco-tedesca.

Se Trump ha già fatto capire che l’Unione europea non gli interessa, dall’altro lato il vertice di San Pietroburgo fra Putin e Xi ha certificato che la politica europea di chiusura verso il Cremlino sta spalancando le porte di Mosca alla Cina. La Russia sta lentamente scivolando verso oriente trasformandosi in una potenza più asiatica che euroasiatica. E questo può diventare un problema per tutti gli Stati europei, che rischiano di perdere un partner fondamentale. Un pericolo che stiamo correndo per le politiche dell’Unione europea, sia chiaro. Perché nel frattempo tutti fanno affari con Mosca in campo energetico: segno che se Bruxelles continua nella sua guerra al Cremlino (specialmente per la questione ucraina) mentre altri, prima su tutti la Germania, continuano a tessere la loro trama.

Ma il vertice di San Pietroburgo aveva anche un altro ospite: quel leader cinese che nel suo tour europeo ha già fatto intendere di considerare l’Europa una terra di conquista e l’Unione europea un interlocutore tutto sommato evitabile. Una prova? Il vertice di Parigi con Angela Merkel, Emmanuel Macron e Jean-Claude Juncker, terzo incomodo messo lì più per forma che per sostanza. In quell’incontro a quattro c’è stata tutta la forma (e la poca sostanza) dell’Unione europea. Altro che Ue: a rappresentare l’Europa erano Francia e Germania, che pensavano ai loro affari mentre bacchettavano l’Italia per un memorandum che è riuscito solo a scatenare l’ira di tutti gli alleati.

La domanda è semplice: se le due potenze “europeiste” pensano ai propri interessi, se gli Stati Uniti non sanno più che farsene dell’Ue, se per la Russia è un nemico e se per la Cina un interlocutore del tutto superficiale, a chi serve l’Unione europea? L’impressione è che le potenze abbiano già deciso: l’Ue è un grande contenitore che di fatto oggi non conta nulla. E gli indizi, purtroppo, sono diventati prove.

Lorenzo Vita / Insideover.it

Guarda anche 

La partecipazione della Svizzera a Erasmus costerà 170 milioni di franchi all'anno, il triplo rispetto agli anni passati

Dopo l'espulsione della Svizzera dal programma europeo Erasmus+ nel 2021, è stata trovata una soluzione sostitutiva esclusivamente svizzera, costata (per l'...
25.04.2025
Svizzera

Trump furioso con Zelensky, “può accettare la pace o combattere finchè perde tutto il Paese”

Mentre a Londra si svolgono colloqui tra funzionari statunitensi, ucraini ed europei, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha pubblicato un lungo messaggio sulla ...
24.04.2025
Mondo

Solo un pugno di politici può visionare l'accordo con l'UE

È forse il documento più gelosamente custodito della Svizzera: il nuovo accordo con l'UE. I testi definitivi saranno probabilmente siglati a maggio, ma ...
24.04.2025
Svizzera

Il Lugano non sa più vincere: i sogni di gloria volano via

LUGANO – A dicembre il campionato era andato in pausa col Lugano campione d’inverno e con gli stessi bianconeri che avevano sciupato l’occasione di allu...
14.04.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto