Ticino, 12 giugno 2019

Bellinzona, "naturalizzazioni facili, quo vadis?"

*Dal Mattino della Domenica. Di Lelia Guscio, capogruppo Lega dei Ticinesi in Consiglio comunale a Bellinzona

ll Consiglio comunale di Bellinzona, durante la sua seduta di fine maggio ha votato ben 21 messaggi di naturalizzazioni, comprendenti una trentina di candidati. Questo rappresenta la coda delle richieste inoltrate prima dell’inasprimento dei criteri previsto dalla nuova legge sulla cittadinanza. Lo stesso legislativo ha, sorprendentemente, bocciato una richiesta di naturalizzazione a fine febbraio.

Una domanda che era stata inoltrata già parecchi anni fa e non aveva mai superato lo scoglio del legislativo. Questa volta c’era persino il preavviso negativo da parte del Municipio (cosa più unica che rara) e di conseguenza la maggioranza del Consiglio comunale ha votato a favore del preavviso municipale e del rapporto della commissione della legislazione. Stranamente, la stampa e i portali non hanno riportato la notizia, forse perché scorretto politicamente in quel periodo di elezioni. Ma tant’è.

Nella fattispecie, la candidata presentava, malgrado un periodo lungo di soggiorno nel nostro
Cantone, gravi lacune linguistiche. Ma ancora troppo spesso la scarsa conoscenza linguistica, la mancata integrazione nel tessuto e nella cultura del nostro paese, il mancato rispetto delle leggi e delle usanze svizzere nonché la scarsa comprensione della realtà ticinese e svizzera, non vengono considerati allorché si decide sulla richiesta del passaporto rossocrociato. Auspico pertanto che nel futuro prossimo i commissari delle commissioni legislazione e/o ricorsi siano in grado di analizzare in modo approfondito i motivi e soprattutto i requisiti per ottenere il passaporto svizzero.

Anche se mantenere il passaporto del paese d’origine è previsto dalla legge, abbandonare un secondo o addirittura terzo passaporto potrebbe rappresentare un segno tangibile di attaccamento e di integrazione verso il paese che li accoglie. Difatti, anche se si spera vivamente che la cittadinanza elvetica sia richiesta solo da coloro che dimostrano di esserne meritevoli, l’assalto alla diligenza è tuttora in atto e non accenna a placarsi.

*Edizione del 9 giugno

Guarda anche 

"Lugano, la notte e la sicurezza: una riflessione necessaria"

Dopo il grave episodio di cronaca che ha visto un giovane brutalmente aggredito e derubato ritrovato in un lago di sangue dal padre in pieno centro a Lugano, credo sia do...
23.04.2025
Ticino

Organizza un evento al LAC e poi fa perdere le sue tracce con decine di migliaia di franchi di debiti

Organizza un evento di alta gioielleria a Lugano e poi fa sparire le sue tracce, lasciando debiti per decine di migliaia di franchi. È il caso emerso grazie a un&#...
23.04.2025
Ticino

LEGA: un fondo sovrano per salvare la nostra economia e realizzare infrastrutture

LEGA DEI TICINESI - Il franco svizzero ha mostrato una tendenza al rafforzamento negli ultimi anni, con il cambio euro-franco che da circa quattro anni si mantiene sot...
22.04.2025
Ticino

Bignasca e Piccaluga, Lega: presentate 40 proposte per il risparmio nella spesa cantonale

I deputati Boris Bignasca e Daniele Piccaluga, a nome del gruppo della Lega dei Ticinesi, hanno presentato una mozione in Gran Consiglio che propone 40 misure concrete...
16.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto