*Dal Mattino della Domenica
Alla vigilia della giornata internazionale della bicicletta, che ricorrerà domani, lunedì 3 giugno, arrivano buone notizie per gli amanti delle due ruote. Negli scorsi giorni, infatti, il Consiglio di Stato ha dato il via libera ad alcuni lavori relativi a percorsi ciclopedonali, per un importo complessivo pari a circa 4 milioni di franchi. Nel Sottoceneri verrà realizzato un nuovo tratto della pista ciclabile Tesserete-Cassinone, mentre nel Sopraceneri prenderanno avvio i lavori di pavimentazione del tratto della pista ciclabile Locarno -Cavergno, tra gli abitati di Riveo e Visletto, nel Comune di Cevio. Inoltre, il Governo ha dato luce verde all’avvio del cantiere del nuovo collegamento ciclopedonale sul fiume Maggia, nella zona dei Saleggi, in territorio dei Comuni di Locarno e Ascona. Si tratta di un’ulteriore importante passo avanti in termini di sviluppo dell’infrastruttura della cosiddetta mobilità lenta dedicata non solo a chi fa capo alla bicicletta per lo svago e ai turisti, ma anche a chi la due ruote la inforca per percorrere il cosiddetto ultimo chilometro nel percorso casa-lavoro.
Zali:”La mobilità lenta: un vettore fondamentale”
“Attualmente il Cantone Ticino conta circa 365 chilometri di percorsi ciclopedonali – afferma al proposito il Consigliere di Stato Claudio Zali, ricordando che “entro il 2025/2030 saranno disponibili circa 560 chilometri di percorsi, che, a titolo di paragone, corrispondono grosso modo alla metà dell’intera attuale rete delle strade cantonali. Il potenziamento della mobilità ciclopedonale passa evidentemente da importanti crediti: durante il periodo 2013-2018 sono stati investiti oltre 70 milioni di franchi. Mentre ammonta a 65 milioni l’investimento futuro nell’ambito dei Programmi d’agglomerato di terza generazione. La mobilità lenta - precisa il ministro leghista - “è un vettore molto importante nel panorama dei trasporti