Ticino, 03 giugno 2019

Violenza domestica, a Lugano 91 casi in solo tre mesi

La Polizia Città di Lugano si è dotata di una nuova figura per contrastare il fenomeno della violenza domestica: dallo scorso novembre è infatti operativo un agente nell’ambito del progetto di intervento denominato VIDO (acronimo di violenza domestica).

L’incarico è stato affidato ad un collaboratore di provata esperienza e con una lunga carriera alle spalle, il quale opera  in stretta collaborazione con il coordinatore del servizio violenza domestica della Polizia cantonale.  Il progetto VIDO si pone quale obiettivo quello di contrastare un fenomeno che negli anni ha visto un significativo aumento dei casi, infatti nel 2018, in Ticino, sono stati registrati 1088 casi.

Nella sola Regione III del Luganese,  dal 01.01.2019 al 01.04.2019 sono stati effettuati 91 interventi di Polizia nell'ambito della violenza domestica di cui 55 solo a Lugano. Di questi, ben 21 sono successivamente sfociati in denuncia penale d'ufficio. Il collaboratore incaricato, che funge da antenna sul territorio, ha la funzione di raccogliere tutte le informazioni utili ad approfondire i diversi episodi di violenza; individuare soluzioni puntuali; assicurare la
presa di contatto con le vittime offrendo loro accompagnamento e sostegno qualificati; promuovere a livello locale programmi specifici con l’obiettivo di favorire l’informazione e l’emancipazione (es. incontri pubblici, collaborazioni con gli enti coinvolti).

L’azione di vicinanza alle famiglie in cui avviene l’abuso consente inoltre di abbattere i muri di silenzio che molto spesso isolano le vittime di violenza. La presenza attiva dell’agente sul territorio e l’interazione con i diversi attori istituzionali e sociali favoriscono quindi una collaborazione capillare e specialistica con la Polizia cantonale. La nuova figura opera infatti in stretta sinergia con il sgtm Giorgio Carrara, coordinatore del servizio violenza domestica della Polizia cantonale.

Ad oggi, dopo circa cinque mesi di attività, il progetto ha dato riscontri positivi: è stata intensificata la collaborazione tra la Polizia comunale e la Polizia cantonale in questo ambito di intervento; sono stati attivati diversi contatti con istituti e ospedali, con l’obiettivo di promuovere conferenze sul tema, rivolte in particolare ai dipendenti delle strutture.  

Guarda anche 

Il Mattino all’attacco di Sirica, Dadò e della CPI: “Raccoglitori di cicche”

TICINO - La proposta di istituire una Commissione parlamentare d’inchiesta sul “caso Hospita” accende il dibattito politico. Il domenicale, con un in...
17.11.2025
Ticino

Fronte caldo sulle votazioni approvate dal popolo. Il Governo: "Abbiamo anche altro da fare". Piccaluga (Lega) furioso dopo l’incontro a Palazzo. E anche il PS non le ha mandate a dire...

TICINO - Il secondo incontro tra gli iniziativisti e il Consiglio di Stato ha lasciato sul terreno più rabbia che soluzioni. Al centro del confronto c’era...
15.11.2025
Ticino

Ortelli (Lega) all’attacco: “Scuole ticinesi o centri di propaganda?”

TICINO - La Lega dei Ticinesi, tramite la deputata Maruska Ortelli, ha depositato un’interrogazione molto critica sulla giornata “formativa” dedicata...
14.11.2025
Ticino

Arrestata nel Bellinzonese una 33enne per sospetto spaccio di droga

Il Ministero pubblico e la Polizia cantonale hanno reso noto che il 6 novembre 2025, nell’ambito di un’inchiesta condotta in collaborazione con i servizi a...
10.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto