Mondo, 03 giugno 2019

Elezioni europee, nella città tedesca di Duisburg islamisti al 36%

Quanto avevamo previsto – e non c’era bisogno di essere il Mago Otelma per formulare previsioni di questo tipo… - si sta puntualmente avverando. In Europa i partiti islamisti, là dove si presentano, prendono piede. Emblematico è il caso di una circoscrizione della città tedesca di Duisburg in occasione delle elezioni europee che si sono tenute lo scorso fine settimana.

Ebbene, in quel di Duisburg il primo partito non è la CDU dell’Anghela Merkel, che infatti è crollato all’ 8,24%. Non è neanche Alternative für Deutschland, che ha pur sempre staccato la stessa percentuale. Non sono i Verdi (cresciuti al 13%) e nemmeno i kompagni della SPD che raggiungono il 17%! No: il primo partito, che svetta su tutti, con oltre il doppio – il DOPPIO! – dei consensi della forza politica classificata seconda, ovvero la citata SPD, è il BIG. Che infatti ha portato a casa quasi il 36% dei consensi.

Dunque, un risultato “bulgaro”. E che razza di partito è questo BIG, di cui di certo nelle cronache internazionali non si è mai sentito parlare?

Si tratta, lo si sarà capito, di un partito islamico. Che si ispira al Corano.
Qualcuno, sulla stampa italiana, ha commentato così l’ascesa del BIG:“Quando le risorse importate sono la maggioranza, eleggono chi ritengono opportuno e governano secondo le leggi dell’Islam”.

Prova generale

E’ evidente che si è trattato di un primo tentativo. Di un “ballon d’essai”. Ma, visto
il risultato strepitoso ottenuto – sia pure su scala ridotta, in una sola circoscrizione – è manifesto che, in previsione dei prossimi appuntamenti elettorali, gli islamisti si organizzeranno per bene. E otterranno risultati sempre più importanti. In questo modo, la sostituzione delle norme della tradizione democratica occidentale con precetti coranici potrà prendere il via.

Anche da noi

E se qualcuno pensa che quanto accaduto in Germania non potrà succedere in Svizzera, sbaglia di grosso. In Romandia, a livello locale, si è già assistito ad un primo esperimento politico: un’associazione islamica ha sostenuto apertamente un referendum, poiché la proposta di legge contestata (si trattava del divieto di accattonaggio) sarebbe stata “contraria ai precetti del Corano”.

La trovata, per questa prima volta, non ha avuto successo, ma è chiaro che la resa dei conti è solo rimandata. Stante il regime di naturalizzazioni facili di persone non integrate, islamisti compresi, voluto - ed istericamente difeso dal triciclo PLR-PPD-P$$, imbesuito dal multikulti, è evidente che, dalle nostre parti, un partito islamico non farebbe fatica a trovare né i candidati, né gli elettori necessari per farsi largo nelle istituzioni. Quando si permette a persone con valori e modi di vita incompatibili con i nostri di diventare svizzere, il disastro è programmato. E quando il peggio accadrà (non manca molto) si saprà chi ringraziare. Vero partitocrazia?

Lorenzo Quadri / MDD

Guarda anche 

Polemica sulle bambine con il velo nelle moschee svizzere

Le moschee in Svizzera riuniscono un pubblico sempre più conservatore. È la conclusione fatta dalla SonntagsZeitung sulla diffusione della religione islamic...
14.10.2025
Svizzera

Francia chiude per decreto l’istituto frequentato da un imam attivo in Ticino: Ghiringhelli lo aveva segnalato dieci anni fa

FRANCIA - Con un decreto firmato il 3 settembre, il presidente francese Emmanuel Macron ha disposto lo scioglimento dell’Institut Européen des Sciences Hu...
13.10.2025
Mondo

Jelassi e i Fratelli Musulmani

Nel gennaio e nel marzo del 2017 l’imam Jelassi e Giorgio Ghiringhelli si trovarono faccia a faccia nel corso di due dibattiti andati in onda su Teleticino sul...
12.10.2025
Opinioni

80 all’ora in autostrada? Anche no!

Alcune brevi considerazioni sull’intenzione del Consiglio federale di introdurre entro il 2030 la possibilità di limitare la velocità su tutta l&rsquo...
12.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto