Ticino, 29 maggio 2019

Locarno Kids: Un Festival per tutte le età

Il Locarno Film Festival guarda al futuro e lo fa aprendo completamente le sue porte agli spettatori di tutte le età. L’iniziativa Locarno Kids, caratterizzata dalle numerose attività e laboratori, proporrà al giovane pubblico di Locarno72 un’occasione unica per diventare protagonista del Festival. I più piccoli potranno lasciarsi trasportare dalla magia del cinema e allo stesso tempo rimarranno affascinati dalla scoperta dei suoi linguaggi e dei suoi contenuti.

Il Locarno Film Festival da sempre dedica particolare attenzione ai giovani con le sue iniziative, ma la priorità, consolidata quest’anno, è creare una vera e propria programmazione per i ragazzi di tutte le età, dall’infanzia all’adolescenza. È per questo motivo che esiste il progetto Locarno Kids: un programma fondamentale per un Festival che pensa al proprio futuro e a quello dei suoi piccoli spettatori. A sottolineare l’attenzione rivolta al giovane pubblico, il 4 agosto, per la prima volta, si inaugureranno Piazza Grande e il Palexpo (FEVI) con una serata presentata da Swiss Life e interamente dedicata alle famiglie con un film da guardare tutti insieme: nonni, genitori e bambini. La pellicola selezionata dalla Direttrice artistica Lili Hinstin è La famosa invasione degli orsi in Sicilia, film di animazione coi disegni e la regia di Lorenzo Mattotti, tratto dal romanzo di Dino Buzzati del 1945.
Nuovi progetti stanno nascendo anche sotto l’aspetto laboratoriale. La prima new entry in questo senso è la proposta di RSI Radiotelevisione svizzera, Media Partner del Locarno Film Festival, con il progetto FLEX che coinvolge giovani talenti nella creazione di contenuti audiovisivi e il loro utilizzo nel mondo dei social media. Le novità continuano anche grazie alla rafforzata collaborazione con il Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della SUPSI, con i Movie&Media Labs: un gruppo di esperti s’impegnerà anche quest’anno nell'ideazione di dodici laboratori rivolti a bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni, ognuno declinato attraverso le proposte della programmazione ufficiale e agli ospiti del Locarno Film Festival. Il Festival e SUPSI, che si avvale anche del supporto delle ASP di Coira (PHGR) e di Svitto (PHSZ), collaboreranno inoltre alla valorizzazione della diversità, proponendo le attività in più lingue. Completeranno il percorso di SUPSI Movie&Media Labs il partenariato con Google Svizzera che propone il programma Google Computer Science First per laboratori di programmazione digitale e una serie di visioni cinematografiche curate e introdotte da Castellinaria – Festival del cinema giovane.
Tra le collaborazioni locali di respiro internazionale ritroviamo quella con LAC Lugano Arte e Cultura, che per il terzo anno sarà presente con due Workshop LAC edu rivolti a ragazzi tra gli 11 e i 14 anni sui temi dell’animazione e del Sound Design.
In continuità con lo scorso anno, il programma ufficiale del Locarno Film Festival sarà arricchito da proiezioni rivolte anche al pubblico dei più piccoli, con film scelti dalla Direttrice artistica Lili Hinstin che saranno annunciati a luglio in occasione della conferenza stampa. L’associazione di Locarno Cinemagia (ggl), oltre alla storica proiezione in Piazza Grande dedicata alle famiglie che si terrà domenica 18 agosto, proseguirà
con il programma destinato ai bambini delle scuole elementari per far conoscere il dietro le quinte del Festival attraverso incontri con registi e collaboratori. Sempre legate alla programmazione del Festival, saranno le attività de La Lanterna Magica, rivolte a bambini di tutte le età: grazie a una preparazione specifica i ragazzi saranno così in grado di accedere a diverse tipologie di opere, avvicinandosi ancora di più alla settima arte.
Lili Hinstin, Direttrice artistica del Locarno Film Festival: “Sono molto felice di battezzare lo schermo di Piazza Grande con uno sfavillante film d’animazione per tutta la famiglia: una fiaba inventata da uno dei più originali scrittori italiani, Dino Buzzati, e fatta rivivere dalla fantasia di uno dei più stimati artisti contemporanei, Lorenzo Mattotti. La storia della conquista degli orsi tocca temi decisivi per la nostra società (dal rispetto per l’ambiente all’importanza del vivere civile) dando vita a un immaginario unico, erede della tradizione figurativa italiana e della commedia dell’arte. Un film per rendere partecipi i bambini della meraviglia del cinema, senza accontentarsi di visioni formattate, ma portandoli a scoprire la sorpresa e le domande che suscitano i grandi film. Proprio dalle loro richieste nasce il programma di visioni e di formazione (in un clima ludico, di gioco e incontro) di Locarno Kids, sempre più ricco di offerte per stimolare la crescita di futuri spettatori più consapevoli e più liberi”.
Le novità, tuttavia, non riguarderanno solamente i laboratori e la programmazione. LaRotonda, nella sua trasformazione in occasione della 72esima edizione e grazie al sostegno de la Mobiliare, darà il benvenuto anche ai piccoli protagonisti del Festival con un nuovo spazio ecosostenibile che sarà colorato e animato dall’Accademia Teatro Dimitri attraverso workshop, attività per bambini e spettacoli di artisti di strada. Un gradito ritorno sarà quello del Kids Corner dietro lo Spazio Cinema, in cui i più piccoli saranno intrattenuti da attività ludiche e ricreative mentre i genitori si potranno concedere del tempo per la visione di un film.
Le iscrizioni ai laboratori e alle attività sono già aperte sul sito del Locarno Film Festival al seguente link www.locarnofestival.ch/locarnokids.
 
 
La 72esima edizione del Locarno Film Festival si terrà dal 7 al 17 agosto.
www.locarnofestival.ch
www.locarnofestival.ch/locarnokids
 
 

Guarda anche 

27 inquilini di due palazzi ricevono una fattura inattesa di 143'000 franchi

Sono rimasti sbigottiti gli inquilini di due palazzi di Huttwil, nel canton Berna, quando hanno aperto una lettera che chiedeva loro di pagare migliaia, in alcuni casi de...
06.12.2023
Svizzera

La stazione di Zurigo votata la migliore d'Europa

La stazione di Zurigo piace agli esperti del settore dei viaggi. Già premiata durante una valutazione americana del 2022, la “Hauptbahhof” ha recenteme...
06.12.2023
Svizzera

Le reclute svizzere sono sempre meno in forma

Negli ultimi anni le prestazioni fisiche delle reclute dell'esercito svizzero sono sensibilmente peggiorate, senza che se ne sappia la causa. Confrontando i risult...
06.12.2023
Svizzera

Il Ticino si distingue nell'indagine PISA

L’indagine PISA, svolta nel 2022 ha verificato le competenze in matematica, lettura e scienze delle allieve e degli allievi quindicenni scolarizzati nel Canton T...
05.12.2023
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto