Ticino, 23 maggio 2019

Lugano PasSteggia: si parte con la 6° edizione!

Galleria fotografica

Lugano PasSteggia, la passeggiata enogastronomica promossa dalla città di Lugano, giunge alla sua sesta edizione. Dopo le fortunate edizioni passate che hanno sempre attirato una media superiore ai 500 partecipanti, quest’anno il comitato organizzatore, ha deciso di proporre un percorso che abbraccia due rive del lago Ceresio.

Da Piazza Manzoni a Gandria con a seguire attraversamento in battello al Museo delle Dogane e poi fino al Grotto San Rocco (con scorci unici sulla città di Lugano e le montagne circostanti) per rientrare in battello in città.
Un percorso di facile accesso per tutti, senza dislivello e difficoltà, lungo ca. 10 km.
La manifestazione si terrà, come da tradizione di domenica e a settembre, nello specifico domenica 15 settembre, con qualsiasi tempo.
 
Questa edizione contempla 7 tappe gastronomiche con prodotti del territorio per soddisfare i gusti di tutti:

Tappa 1: Ritiro sacche con bicchiere in Piazza Manzoni, caffè e kiefer nei bar della Piazza

Tappa 2: Canottieri di Lugano alla Foce, frutto

Tappa 3: Villa Heleneum, salumi di Ticinella in abbinamento a vini del territorio

Tappa 4: Piazzetta di Gandria, selezione di formaggi ticinesi in abbinamento a vini del territorio
Attraversamento in battello e visita al Museo delle Dogane

Tappa
5: Grotto Descanso, pesciolini di lago fritti in abbinamento a vini del territorio

Tappa 6: Grotto Pescatori, polenta e guancette di maiale in abbinamento a vini del territorio

Tappa 7: Grotto San Rocco, torta e caffè

Rientro in battello su Lugano
 
Un sentito ringraziamento va agli sponsor e partner della Lugano PasSteggia, che hanno contribuito in modo sostanziale alla realizzazione di questa edizione: Cencini-Auto-Outlet e Sportcar; Banca Stato;
Gandola Hairstylist; Ticinella; Caffè Cerutti; Lugano Region e la Società di Navigazione del Lago di Lugano che coordina i servizi di attraversamento in battello.
 
Ricordiamo anche la collaborazione con Arcobaleno e la Comunità Tariffale che permetterà a tutte le
persone iscritte di beneficiare di un titolo di trasporto gratuito dal proprio domicilio a Lugano e ritorno.
Il costo di iscrizione rimane immutato: 50 CHF per adulti e di 25 CHF per i ragazzi da 6 fino a 13 anni.
Bambini fino a 5 anni, gratuito.

Da oggi la nuova versione del sito internet www.luganopassteggia.ch è online ed è possibile registrarsi.

Per maggiori informazioni contattare: info@luganopassteggia.ch o telefonicamente al 091 921 38 12 c/o

Amiconi Consulting SA, Via al Forte 10, 6900 Lugano.
Galleria fotografica

Guarda anche 

33 radar delle polizie comunali e 4 della polizia cantonale, ecco dove

Controlli della velocità mobili Distretto di Leventina Polizie comunali Pollegio Distretto di Blenio Poli...
08.09.2025
Ticino

Caverzasio: "Premi di cassa malati: basta farsi spennare due volte"

VOTAZIONI - La nostra iniziativa è semplice, chiara, logica: se pago premi obbligatori, non devo essere tassato su quel denaro. Non è un privilegio. &Egr...
10.09.2025
Ticino

Lorenzo Quadri: “Mette fine a un’ingiustizia ed è sostenibile nei costi”

VOTAZIONI - Il 28 settembre i ticinesi voteranno sull’iniziativa popolare della Lega per la deducibilità fiscale integrale dei premi di cassa malati. In u...
07.09.2025
Ticino

Il Mattino della domenica replica ai democentristi: senza il nostro contributo l’iniziativa “Stop all’aumento dei dipendenti cantonali” non sarebbe mai riuscita

TICINO - Commentando il Preventivo 2026 del Cantone – che prevede un deficit di 100 milioni di franchi – l’Udc Ticino si attribuisce tutti i meriti p...
10.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto