Svizzera, 13 maggio 2019

I richiedenti l'asilo eritrei "fuggono" dalla Svizzera per andare in Francia e in Germania

Dalla primavera del 2018, la Svizzera ha inasprito la sua politica d'asilo nei confronti degli eritrei che rappresentano il loro più grande contingente di richiedenti asilo. Di conseguenza, molti eritrei fuggono dalla Confederazione svizzera per tentare la sorte in Francia o in Germania per paura di essere deportati nel loro paese di origine.

"Negli ultimi mesi, notiamo a Nantes (nella Francia occidentale)( un aumento del numero di eritrei provenienti dalla Svizzera", ha detto al portale francese "InfoMigrants" il collettivo "Autre cantine", che offre supporto ai migranti nella città francese. Era l'inizio di aprile 2019. "Ci sono già un centinaio di nuovi arrivati", disse allora.

Jemal, Meki e Ashu (nomi di fantasia) sono tra questi. I tre eritrei, che ora vivono in una palestra nella periferia di Nantes, hanno trascorso diversi anni in Svizzera prima di fuggire alla fine dell'anno scorso. "Non potevamo rimanere lì più", dice Jemal. "La legge è cambiata e siamo diventati privi di documenti e non potevamo più lavorare".

Secondo i dati della Segreteria di Stato svizzera per la migrazione (SEM), il numero di eritrei richiedenti l'asilo è passato dai circa 1'000 del 2005 a oltre 15'000 nel 2015. Nel terzo trimestre del 2018, se ne registravano 23'862 con lo status di rifugiato e 9 587 con un permesso di ammissione provvisoria (permesso F).

In Svizzera, quando un migrante ottiene il permesso F, può, a determinate condizioni, lavorare legalmente. Questo permesso è seguito rinnovabile ogni anno. Di conseguenza, gli eritrei, il cui paese non ammette i suoi cittadini espulsi, rende l'espulsione di richiedente l'asilo
eritreo impossibile .

Ma dall'aprile 2018, gli eritrei possono perdere il loro permesso F, dopo che la SEM aveva annunciato di voler riesaminare 3200 dossier di eritrei ammessi come rifugiati o detentori di un permesso F.

Da allora, anche se in verità pochissimi eritrei hanno visto il loro permesso ritirato, sarebbero appena otto quelli confermati, l'effetto psicologico per i 3200 toccati dalla misura di riesamina, e per gli eritrei in generale, è stato molto più marcato.

"Come ovunque in Europa, la Svizzera ha inasprito le sue condizioni di accoglienza", afferma Raphael Rey, coordinatore dell'Osservatorio della legge francese sull'asilo e gli stranieri (ODAE), interpellato da "InfoMigrants". I nuovi richiedenti l'asilo ​​avranno quindi più difficoltà a vedere accolta la loro domanda d'asilo, incluso il permesso F.

Lo stesso Rey parla di "un forte stress" per i migranti eritrei, che finora erano quasi assicurati di un futuro in Svizzera, che sia con lo status da rifugiato o come detentori di permessi F. Non rientrare in una di queste due categorie significa avere diritto solo ad un aiuto di emergenza, "pari a 7 euro al giorno, una cifra troppo modica per un paese caro come la Svizzera" aggiunge Rey al portale francese.

L'unica soluzione, fatto salvo il ritorno a casa, è tentare la fortuna in altri paesi, come la Francia o la Germania. E, come dimostra l'articolo di "InfoMigrants", ad aver varcato il confine per cercare asilo non sarebbero stati in pochi negli ultimi mesi.

Fonte

Guarda anche 

In Francia un liceale uccide un compagno a coltellate e ne ferisce altri tre

Un liceale è stato ucciso e altri tre sono stati accoltellati verso mezzogiorno di giovedì presso un liceo privato di Nantes, nell'ovest della Francia, ...
24.04.2025
Mondo

Embolo e lo striscione della discordia: squalificato!

MONTECARLO (Principato di Monaco) – Che avesse commesso un’ingenuità lo si era capito subito. Che avrebbe pagato il tutto con una squalifica, era prati...
10.04.2025
Sport

Lei ha 70 anni, lui ne ha 30: “È da sei mesi che cerchiamo di sposarci”

Una singolare vicenda sta facendo parecchio discutere. Riguarda Danielle e Fadi, una coppia di fidanzati che intende sposarsi, ma non ci riesce. Il motivo è che tr...
09.04.2025
Mondo

Marine Le Pen ottiene un processo in appello in tempi rabbreviati, "sono sempre candidata alle presidenziali"

Condannata lunedì in primo grado nel caso degli assistenti degli eurodeputati del Rassemblement National (RN), la leader del partito Marine Le Pen ha ottenuto un p...
02.04.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto