Svizzera, 30 aprile 2019

L'imbroglio dei saldi falsi, denunciate quattro grandi aziende

La Federazione romanda dei consumatori (Frc) accusa quattro aziende di praticare false offerte speciali. Dopo un anno d'inchiesta ne ha querelata una e ha denunciato le altre tre ai ministeri pubblici dei cantoni interessati. La Frc ha analizzato i prezzi di 350 articoli nelle filiali di quattro grandi distributori per verificare se le indicazioni relative ai prezzi rispettassero la legge, indica l'organizzazione in una nota odierna. La Frc sostiene di aver scoperto irregolarità presso Fust, M-electronics, Interdiscount e Conforama.

In quest'ultimo caso "le indicazioni di prezzo ingannevoli erano così massicce" che è stata sporta una querela per concorrenza sleale. Robin Eymann, responsabile della politica economica della Frc, ha precisato all'agenzia di stampa Keystone-Ats che l'esposto è stato presentato alla "giustizia losannese", visto che Conforama Svizzera
ha sede nel canton Vaud, a Ecublens.

Ha però aggiunto che le irregolarità riguarderebbero tutto il territorio elvetico, e false promozioni sarebbero state proposte anche sul sito internet dell'azienda. Secondo la Frc alcuni articoli sarebbero rimasti saldati dal giugno del 2018 all'aprile del 2019, senza che sia mai stato praticato il prezzo di base. Inoltre l'offerta speciale avrebbe superato di gran lunga il massimo di due mesi autorizzato dalla legge.

L'estensione di queste pratiche ingannevoli è particolarmente scioccante, ha affermato Sophie Michaud Gigon, segretaria generale della Frc, citata nella nota. L'organizzazione chiede un rafforzamento delle disposizioni legali per far cessare l'operato delle "pecore nere". I controlli pressoché inesistenti e le sanzioni ridicole creano un sentimento di impunità, ha aggiunto Gigon.

Guarda anche 

Un radar appena installato fa strage di multe: 700'000 franchi in sette settimane

Nel quartiere Thöss di Winterthur gli automobilisti dovrebbero prestare particolare attenzione. Un nuovo radar appena installato ha infatti inflitto multe per una so...
16.11.2025
Svizzera

Accordo sui dazi, visto dall'estero la Svizzera “sottomessa e umiliata” dagli USA

L'accordo doganale tra la Svizzera e gli Stati Uniti ha suscitato reazioni contrastanti. E non solo in Svizzera. All’estero il modo in cui è stato negozi...
16.11.2025
Svizzera

In Vallese i manifestanti pro-Palestina dovranno pagare la sicurezza, in arrivo fattura da decine di migliaia di franchi

Gli organizzatori di una manifestazione pro-palestinese non autorizzata tenutasi il 1° novembre a Sion riceveranno dalla polizia cantonale una fattura salata per paga...
15.11.2025
Svizzera

Dazi al 15% in cambio di delocalizzazioni e aerei Boeing, raggiunto un accordo tra Svizzera e USA

Stati Uniti e Svizzera hanno finalmente raggiunto un accordo sui dazi doganali. L'attuale aliquota del 39% sarà abbassata al 15%, la stessa aliquota applicata ...
15.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto