Svizzera, 19 aprile 2019

Musulmana radicalizzata, potrà essere espulsa dalla Svizzera anche se ha il passaporto francese

Il Tribunale amministrativo federale ha respinto il ricorso di una giovane donna musulmana in possesso del passaporto francese espulsa dalla Svizzera nella primavera del 2017 per radicalizzazione. Le informazioni a disposizione di Fedpol erano sufficienti per prendere una tale decisione, sostiene la corte. Il giudizio non è tuttavia definitivo e l'interessata può ancora presentare ricorso.

Nell'agosto 2016, la donna, all'epoca 18enne, era arrivata in Svizzera e aveva fatto domanda per un permesso di soggiorno UE / EFTA. La sua richiesta è stata respinta dall'Ufficio federale di polizia (Fedpol) sulla base delle informazioni
fornite dal Servizio di Informazione della Confederazione (SIC).

Secondo il SIC, la giovane donna si era sposata in una moschea con un uomo, possessore di passaporto svizzero, noto per i suoi contatti con persone che sostengono organizzazioni terroristiche o persone che sono state indagate per appartenere a un'organizzazione criminale.

Inoltre, la coppia si era recata in Turchia nel luglio 2016, da dove era tornata alcuni giorni dopo “in condizioni poco chiare”. Un anno prima, il suo compagno si era recato a Raqqa, la "capitale" dello Stato islamico in Siria.

(sentenza F-1954/2017 del 8 aprile 2019)

Guarda anche 

Appena diventato maggiorenne, si trova in carcere accusato di voler "morire martire per Allah"

A soli 18 anni, un apprendista del Canton Argovia, con doppia cittadinanza turco-svizzera, è stato posto in custodia cautelare. Secondo una sentenza del Tribunale ...
26.11.2025
Svizzera

Due condanne al carcere e un'espulsione per i due islamisti che sognavano di creare un califfato in Svizzera

Sognavano di "creare un califfato" e a questo scopo avevano fondato l'organizzazione "Fratelli di Ginevra". Due uomini residenti nella regione di ...
25.11.2025
Svizzera

Cassis e Marchesi in missione a Kinshasa: la Svizzera al fianco della pace in Congo (RDC)

SVIZZERA/CONGO - La foto pubblicata da Piero Marchesi da Kinshasa mostra il consigliere nazionale UDC al fianco del consigliere federale Ignazio Cassis e della consigl...
25.11.2025
Svizzera

Christian Tresoldi: "La Svizzera e la guerra moderna: perché servono difesa aerea, tecnologia e unità leggere"

TRESOLDI - Il conflitto in Ucraina ha mostrato come la guerra moderna sia cambiata radicalmente. Droni sensori avanzati, guerra elettronica e unità leg...
27.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto