Sport, 17 aprile 2019

La VAR sbarca in Super League: a Lugano la presenta Massimo Busacca

Galleria fotografica

L’ex arbitro è stato l’ospite d’eccezione di un evento andato in scena questa sera a Lugano: “Le squadre non possono più perdere per errore degli arbitri, ma saranno sempre loro a prendere l’ultima decisione”

LUGANO – Serata importante quella andata in scena questa sera a Lugano, presso l’Hotel De La Paix, dove, in occasione dell’evento “Gli imprenditori incontrano il calcio”, organizzato dalla Banca Raiffeisen e dall’FC Lugano, l’ospite d’eccezione era l’ex arbitro internazionale, Massimo Busacca, oggi direttore della divisione arbitri della FIFA.

L’ex fischietto ha tenuto un’importante presentazione in merito al VAR – che verrà introdotto in Super League a partire dalla prossima stagione – in base alla sua esperienza di arbitro.

Come ha sempre sottolineato nei suoi interventi, Busacca ha tenuto a  sottolineare che “è l’arbitro a gestire la partita, che sa come si deve comportare, che sa trovare una soluzione e che sa come uscire dalle situazioni scomode, è sempre l’arbitro a dover essere sé stesso nonostante la presenza della tecnologia, che deve prendere le decisioni in tempi brevi, che deve sacrificarsi, deve essere autocritico e deve migliorare sempre di più, sia tecnicamente che fisicamente e deve essere
in grado di gestire i rapporti con i calciatori”.

L’avvento del VAR, è innegabile, sta cambiando il calcio, sta cambiando l’approccio di giocatori e tifosi che sanno che qualsiasi torto subìto potrà essere tolto grazie alla tecnologia, ma al centro delle decisioni resta sempre l’uomo. Un uomo col fischietto che deve continuare ad arbitrare “senza pensare ai possibili aiuti, continuando a tenere le giuste posizioni sul terreno di gioco; solo in caso di errore allora entrerà in gioco anche la tecnologia”, ha tenuto a spiegare Busacca.

Durante il suo intervento sono state spiegate anche le particolarità del VAR e dei tanti motivi che hanno spinto il mondo del pallone ad aprire alla tecnologia, cosa che sembrava impensabile fino a qualche anno fa. “Le squadre non possono più perdere per errori dei direttori di gara, anche perché il calcio è business e gli interessi in ballo sono altissimi”, ha sottolineato l’ex fischietto elvetico che ha poi fotografato le varie caratteristiche della VAR e i momenti in cui può essere usata.
Galleria fotografica

Guarda anche 

La Svizzera vede l’America: il Mondiale è praticamente cosa fatta

GINEVRA – C’era un po’ in tensione e un po’ di timore prima della partita che la Svizzera ha disputato ieri sera contro la Svezia. C’era un ...
16.11.2025
Sport

Il Lugano continua a correre, l’Ambrì tenta di rialzarsi

LUGANO – La brutta sconfitta rimediata mercoledì a Langnau, a quanto pare, è stato solo un semplice intoppo. Se il Lugano venerdì a Kloten ha d...
16.11.2025
Sport

“Gli uomini non si occupano della casa”: è bufera su CR7

RIYAD (Arabia Saudita) – Ha scatenato una vera e propria bufera social Cristiano Ronaldo con le sue dichiarazioni sul ruolo della compagna, Georgina Rodriguez, rila...
14.11.2025
Sport

Ha condiviso illegalmente un video di sesso con minori: Schjelderup si aspetta la condanna

OSLO (Norvegia) – Andreas Schjelderup, 21enne centrocampista norvegese del Benfica, convocato per le prossime decisive partite valide per le qualificazioni al Mondi...
13.11.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto