Opinioni, 05 aprile 2019

IMPRESE DI VALORE IN TICINO

Sono un artigiano che ha fondato la propria impresa d’impianti sanitari e di riscaldamento nel 1992 con sede nel Luganese che a oggi occupa dieci dipendenti, di questi, otto sono residenti e due sono frontalieri. Fare impresa oggi nel nostro Cantone non è cosa facile, sempre più spesso ci si trova confrontati con una mano d’opera transfrontaliera a basso costo, da aziende, (di questi, molti padroncini) che non rispettano i requisiti imposti dalla legge e che creano concorrenza sleale.
La concorrenza sleale non è esercitata unicamente quando non sono versati i minimi salariali in vigore in Ticino, ma anche quando non sono onorati i contributi come imposte, AVS, LPP e IVA.
Per un artigiano Ticinese o residente, far fronte a queste spese non è così evidente, soprattutto avendo come concorrente diretto, ditte provenienti dall’estero.

Un riordino nel settore dell’edilizia nel nostro Cantone è un atto dovuto, se vogliamo salvaguardare la qualità dei lavori in tutela del nostro patrimonio immobiliare e riportare in condizioni di esercitare in una sana
e leale concorrenza, che crea beneficio a tutte le aziende che operano sul territorio e, in generale, a tutta la comunità, evitando di trovarsi, a lavori terminati, in condizioni disastrose, con difetti nella propria abitazione e ditte provenienti dalla vicina penisola che si rendono latitanti dalle loro responsabilità.

Prossimamente avremo l’opportunità di tornare alle urne ed esprimerci sul tema dell’immigrazione e della libera circolazione, se vogliamo o no ritornare a gestirla in modo autonomo senza sottostare agli accordi scellerati, presi negli anni passati con l’Unione Europea. Accordi che, grazie ai partiti storici, anno mandato in fumo migliaia di posti di lavoro in Ticino, non solo nel settore bancario, ma anche nell’edilizia in generale.
Tornare a dare priorità ai residenti (Prima i nostri) e valutarne le proprie competenze, così da arginare l’attuale alto tasso di disoccupazione che vige nel nostro Cantone e che permetterebbe di mantenere il più possibile Imprese di valore nel nostro Cantone.

Daniele Casalini

Guarda anche 

Per una neutralità confessionale dell’insegnamento nelle scuole, divieto agli insegnanti di ostentare vistosi simboli religiosi

Egregio signor Presidente, gentili signore deputate, egregi signori deputati, I firmatari della presente petizione chiedono al Parlamento di introdurre nella Legge su...
30.10.2025
Opinioni

"L'accordo con l'Unione europea è una scelta di sottomissione - serve il voto di popolo e cantoni"

Il partito liberale ha deciso di sostenere i nuovi accordi con l’Unione Europea, una scelta che solleva forti preoccupazioni per il futuro della nostra sovranit&agr...
21.10.2025
Opinioni

Jelassi e i Fratelli Musulmani

Nel gennaio e nel marzo del 2017 l’imam Jelassi e Giorgio Ghiringhelli si trovarono faccia a faccia nel corso di due dibattiti andati in onda su Teleticino sul...
12.10.2025
Opinioni

Andrea Ferrari: "L’immeritata fama turistica di Lugano"

Un venerdì sera di luglio di un paio di settimane orsono, piena estate, serata molto piacevole e temperata. Siamo di ritorno da un viaggio in Francia, dove abbi...
30.09.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto