Ticino, 23 marzo 2019

Ticino, l' 81% di multe non pagate riguardano automobilisti italiani

Sono 6653 le multe che il Cantone deve ancora incassare da automobilisti residenti oltre confine per un importo totale di oltre un milione di franchi. Rispondendo a un’interrogazione del 4 febbraio del deputato leghista Daniele Casalini, il Governo – riferisce il Corriere del Ticino – ha precisato che l’81% dei casi riguarda automobilisti residenti in Italia (5412 casi) per un totale di quasi 800mila franchi.

“Secondo le informazioni forniteci dalla Polizia cantonale – si legge nella risposta del Consiglio di Stato - non vi sono particolari difficoltà a risalire ai dati del detentore per le seguenti nazioni: Italia, Francia, Germania, Austria, Belgio (solo per reati), Olanda Svezia, Norvegia, Finlandia, Danimarca, Cechia, Slovacchia (solo per reati), Gran Bretagna (solo reati gravi, p. es. “pirateria della strada”). Inoltre le principali società
di noleggio di veicoli a motore forniscono alla Polizia cantonale, su esplicita richiesta, i dati concernenti i conducenti”.

E ancora: “Se una persona residente in uno Stato UE dovesse recarsi in Svizzera nonostante che a suo carico vi siano ancora delle contravvenzioni non pagate le autorità doganali e di polizia dispongono di sistemi di lettura delle targhe che permettono di evidenziare quelle ricercate. Qualora il veicolo, la cui targa è stata registrata nel sistema di lettura targhe, venisse intercettato, gli agenti di Polizia intervengono fermandolo e incassando la multa non pagata in precedenza. Inoltre le competenti autorità stanno valutando la possibilità di registrare anche questi casi nel Sistema di ricerca informatizzato della polizia a livello svizzero, così da aumentare le chances di successo della ricerca di contravventori morosi.”

Guarda anche 

La Fondazione Giuliano Bignasca continua gli incontri di sostegno

Gli incontri della Fondazione Giuliano Bignasca tenutisi il 4 maggio 2025 si sono svolti con grande successo. Durante la giornata si sono tenuti quattro colloqui indiv...
11.05.2025
Ticino

Sistema sanitario sotto pressione? Il Movimento Giovani Leghisti ribadisce la necessità di equità e coerenza

Da anni, la Lega dei Ticinesi e il Movimento Giovani Leghisti richiama l’attenzione su una dinamica critica che riguarda il nostro sistema sanitario: il crescente c...
07.05.2025
Ticino

Svizzera condannata dalla CEDU, un criminale espulso dal Ticino sarà risarcito

Quell'uomo non andava espulso, secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo. In una sentenza pubblicata il 2 maggio, e ripresa dal Corriere del Ticino, la CEDU ...
03.05.2025
Ticino

Mazzoleni (Lega) chiede più trasparenza sul personale delle aziende sussidiate

TICINO – "I cittadini ticinesi hanno diritto di conoscere l’impatto occupazionale delle imprese che beneficiano di risorse cantonali". Con queste...
29.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto