Ticino, 21 marzo 2019

Docente di tedesco, parla il DECS: "Continueremo il monitoraggio didattico"

Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) rende noto che una rappresentanza del comitato dell’assemblea dei genitori della Scuola media di Mendrisio ha incontrato lunedì scorso la direttrice della Sezione dell’insegnamento medio e il direttore della Divisione della scuola, in un clima costruttivo di dialogo e ascolto reciproco.

L’obiettivo era trovare delle soluzioni che possano contribuire alla ricostruzione di un clima sereno per allievi, docenti e genitori all’interno della scuola media di Mendrisio. I genitori hanno esposto le proprie preoccupazioni, fornendo una cronistoria degli avvenimenti corredata da elementi a loro giudizio significativi.

Le due parti hanno esplorato diverse piste di soluzione, e il DECS – che certo non sottovaluta le preoccupazioni emerse - si è impegnato a continuare il monitoraggio didattico della docente di tedesco, verificando in maniera puntuale e approfondita le segnalazioni fornite dai genitori.

Saranno inoltre pianificati degli incontri tra DECS, genitori e scuola. A giugno vi sarà un ulteriore incontro nel quale si effettuerà un bilancio degli ultimi
tre mesi e si definiranno delle proposte; quest’ultime non potranno non tener conto dei criteri di equità di trattamento e di proporzionalità consoni al caso.

Genitori e DECS hanno auspicato che il clima costruttivo dell’incontro possa continuare nello spirito di dialogo che lo ha caratterizzato e deplorato qualsiasi esternazione a mezzo stampa per il bene della scuola e dei ragazzi, in quanto ciò contribuisce unicamente a estremizzare delle posizioni che vanno affrontate all’interno dell’Istituzione con equilibrio e professionalità. Per questa ragione il DECS non ha aderito alle richieste di alcune puntualizzazioni inerenti al testo del presente comunicato avanzate dal comitato genitori, unico motivo per il quale la presente nota non ha potuto essere diramata congiuntamente.

Il DECS ritiene che sia necessario fare un momento di pausa sul piano della mediatizzazione di questi fatti, evitando qualsiasi comunicato o presa di posizione dove ognuno esprime i propri sentimenti o risentimenti, per cercare di ricondurre la questione nel contesto istituzionale in cui sarebbero dovuti rimanere, nell’interesse principalmente degli allievi.

Guarda anche 

Omar Balli: “I media devono camminare con le proprie gambe”

GRAN CONSIGLIO - Nel dibattito in Gran Consiglio sui sussidi ai media, Omar Balli (Lega) ha preso una posizione netta: no a ulteriori aiuti statali per i giornali. &la...
17.09.2025
Ticino

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Michele Guerra: "Un convinto sì all’iniziativa leghista"

VOTAZIONI - Ci sono decisioni che non appartengono alla contabilità ma alla coscienza civile. Quella del 28 settembre 2025 è una di queste. Da anni denuncia...
17.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto