Ticino, 14 marzo 2019

"Basta sofferenze agli animali, si vieti l'importazione di animali uccisi con macellazione rituale!"

La deputata leghista Sabrina Aldi ha presentato un'interrogazione in cui chiede in che modo viene fatto applicare il divieto di macellazione rituale. Con il suo atto parlamentare Aldi vuole sapere se tale tipo di macellazione sia praticata o meno in Ticino, che tipo di controlli vengono attuati e se non sarebbe il caso di vietarne l'importazione.

Di seguito il testo completo dell'interrogazione:

In Svizzera la mattazione di mammiferi senza stordimento prima del dissanguamento è proibita in virtù della legge del 9 marzo 1978 sulla protezione degli animali. Prescrizioni analoghe sono previste anche dalle normative europee che però prevedono delle deroghe per macellazioni rituali. Infatti, il problema risiede proprio nel fatto che il preventivo stordimento dell’animale è un metodo di uccisione non compatibile con alcune prescrizioni religiose, tra cui quelle islamiche per la carne halal, che vogliono che l’animale venga sgozzato quando è cosciente. Questo, si traduce in indicibili sofferenze che non possono e non devono venir tollerate da una società civile. Nonostante questo chiaro divieto in Svizzera, l'importazione di carne di animali uccisi con macellazione rituale è consentita.

Ciò significa che chi alleva animali da reddito in Svizzera deve utilizzare un metodo di uccisione rispettoso dell’animale ma l’importazione di carne di animali macellati senza alcun
rispetto e infierendo loro gravi sofferenze è consentita in nome di una presunta libertà di religione. Non solo, l’uccisione di animali senza preventivo stordimento parrebbe avere pure dei vantaggi dal profilo economico e pertanto vi è un rischio concreto che dietro a presunte motivazioni religiose ci sia l’interesse economico di ridurre i costi di macellazione a discapito, ovviamente, dell’animale.

Fatta questa premessa si pongono le seguenti domande al Consiglio di Stato:

- In Ticino si pratica la macellazione rituale? Se si, avviene con preventivo stordimento dell’animale? In caso affermativo quali controlli vengono effettuati?

- Per quanto riguarda la carne importata, quali controlli vengono effettuati? In particolare, vi è un controllo sulle quantità importate e sulla loro destinazione?

- Esiste il rischio concreto che dietro a motivazioni religiose si celi la volontà di aggirare le normative sulla macellazione per ridurre i costi di produzione?

- Vi sono delle prescrizioni in materia di dichiarazione ed in particolare vi è un obbligo per il rivenditore finale di indicare il metodo di macellazione? In caso di risposta negativa non sarebbe il caso di imporre un obbligo in questo senso?

- Considerato che tale pratica di macellazione in Svizzera non è consentita, non sarebbe forse il caso di vietarne anche l’importazione?

Sabrina Aldi

Guarda anche 

Organizza un evento al LAC e poi fa perdere le sue tracce con decine di migliaia di franchi di debiti

Organizza un evento di alta gioielleria a Lugano e poi fa sparire le sue tracce, lasciando debiti per decine di migliaia di franchi. È il caso emerso grazie a un&#...
23.04.2025
Ticino

“Aza Nikolic, un maestro e Lou Dunbar un fenomeno”

LUGANO - Le prime parole sono per il nostro collega Marco Galli, purtroppo deceduto lo scorso anno: “Non sapevo della sua prematura scomparsa. Sono triste...
17.04.2025
Sport

"Il Consiglio di Stato fa molto per gli asilanti e poco per trattare con parsimonia i soldi dei contribuenti"

Nel 2024 la spesa totale dei mandati pubblici assegnati senza concorso da parte del governo ha superato la soglia dei 182 milioni di franchi. Un fatto questo che ha spint...
13.04.2025
Ticino

“Il calcio crea inclusione. Uno stimolo per altri sport”

GIUBIASCO - La Federazione Ticinese Calcio, in collaborazione con le associazioni Tutti in Gioco, In Goal Mendrisiotto e Camaleonti ha organizzato domenica scorsa l&...
10.04.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto