Ticino, 14 marzo 2019

"Basta sofferenze agli animali, si vieti l'importazione di animali uccisi con macellazione rituale!"

La deputata leghista Sabrina Aldi ha presentato un'interrogazione in cui chiede in che modo viene fatto applicare il divieto di macellazione rituale. Con il suo atto parlamentare Aldi vuole sapere se tale tipo di macellazione sia praticata o meno in Ticino, che tipo di controlli vengono attuati e se non sarebbe il caso di vietarne l'importazione.

Di seguito il testo completo dell'interrogazione:

In Svizzera la mattazione di mammiferi senza stordimento prima del dissanguamento è proibita in virtù della legge del 9 marzo 1978 sulla protezione degli animali. Prescrizioni analoghe sono previste anche dalle normative europee che però prevedono delle deroghe per macellazioni rituali. Infatti, il problema risiede proprio nel fatto che il preventivo stordimento dell’animale è un metodo di uccisione non compatibile con alcune prescrizioni religiose, tra cui quelle islamiche per la carne halal, che vogliono che l’animale venga sgozzato quando è cosciente. Questo, si traduce in indicibili sofferenze che non possono e non devono venir tollerate da una società civile. Nonostante questo chiaro divieto in Svizzera, l'importazione di carne di animali uccisi con macellazione rituale è consentita.

Ciò significa che chi alleva animali da reddito in Svizzera deve utilizzare un metodo di uccisione rispettoso dell’animale ma l’importazione di carne di animali macellati senza alcun
rispetto e infierendo loro gravi sofferenze è consentita in nome di una presunta libertà di religione. Non solo, l’uccisione di animali senza preventivo stordimento parrebbe avere pure dei vantaggi dal profilo economico e pertanto vi è un rischio concreto che dietro a presunte motivazioni religiose ci sia l’interesse economico di ridurre i costi di macellazione a discapito, ovviamente, dell’animale.

Fatta questa premessa si pongono le seguenti domande al Consiglio di Stato:

- In Ticino si pratica la macellazione rituale? Se si, avviene con preventivo stordimento dell’animale? In caso affermativo quali controlli vengono effettuati?

- Per quanto riguarda la carne importata, quali controlli vengono effettuati? In particolare, vi è un controllo sulle quantità importate e sulla loro destinazione?

- Esiste il rischio concreto che dietro a motivazioni religiose si celi la volontà di aggirare le normative sulla macellazione per ridurre i costi di produzione?

- Vi sono delle prescrizioni in materia di dichiarazione ed in particolare vi è un obbligo per il rivenditore finale di indicare il metodo di macellazione? In caso di risposta negativa non sarebbe il caso di imporre un obbligo in questo senso?

- Considerato che tale pratica di macellazione in Svizzera non è consentita, non sarebbe forse il caso di vietarne anche l’importazione?

Sabrina Aldi

Guarda anche 

Basta ai sussidi agli stranieri? Pareggio in aula, rimandato di un mese il voto sulla mozione Mazzoleni

TICINO - Il Gran Consiglio ha raggiunto (in maniera rocambolesca) un clamoro pareggio sulla mozione Mazzoleni. Con la mozione il gruppo LEGA chiede al Governo uno stud...
20.11.2025
Ticino

Christian Tresoldi rilancia: “Lugano deve tornare a volare”. Ecco il piano per trasformare Agno in un hub moderno

SVIZZERA - Dopo anni di incertezza e voli di linea azzerati, l’aeroporto di Lugano–Agno torna al centro del dibattito politico. Il consigliere comunale Chr...
22.11.2025
Ticino

Fronte caldo sulle votazioni approvate dal popolo. Il Governo: "Abbiamo anche altro da fare". Piccaluga (Lega) furioso dopo l’incontro a Palazzo. E anche il PS non le ha mandate a dire...

TICINO - Il secondo incontro tra gli iniziativisti e il Consiglio di Stato ha lasciato sul terreno più rabbia che soluzioni. Al centro del confronto c’era...
15.11.2025
Ticino

Ortelli (Lega) all’attacco: “Scuole ticinesi o centri di propaganda?”

TICINO - La Lega dei Ticinesi, tramite la deputata Maruska Ortelli, ha depositato un’interrogazione molto critica sulla giornata “formativa” dedicata...
14.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto