Svizzera, 15 febbraio 2019

L'immigrazione è aumentata nel 2018 (nonostante l'entrata in vigore dell'iniziativa contro l'immigrazione di massa)

Nel 2018, oltre 140'000 persone sono immigrate in Svizzera, l'1,7% in più rispetto all'anno precedente. Questo nonostante l'entrata in vigore della legge di applicazione dell'iniziativa contro l'immigrazione di massa in luglio, il cui obiettivo era proprio quello di ridurre l'immigrazione. Alla fine dell'anno scorso erano quindi circa 2,08 milioni di stranieri che risiedevano in Svizzera. Gli italiani rappresentano la comunità straniera più numerosa.

In dettaglio, la migrazione netta dei cittadini provenienti da paesi UE / AELS si è stabilizzata rispetto all'anno precedente (0,3%) mentre quella dei cittadini di paesi terzi è aumentata del 6,5%, indicava venerdì la Segreteria di Stato per la migrazione (SEM) in un comunicato.

Il numero di cittadini italiani è aumentato di più (1196 persone), seguito dai tedeschi (1180). Per il secondo anno consecutivo, il Portogallo ha registrato
una migrazione netta negativa (1480 persone in meno).

Alla fine del 2018, in Svizzera vivevano 2.081.169 stranieri. Come nel 2017, gli italiani rimangono la più grande comunità straniera nel paese. Erano 322'127 alla fine di dicembre. Seguono i tedeschi (307'866) e i portoghesi (265'518).

Anche l'emigrazione aumenta

In aumento anche coloro che lasciano la Svizzera, i quali sono aumentati del 2,1% a 80'749 nel 2018. La migrazione netta - la differenza tra il numero di persone emigrate in Svizzera e quelle che hanno lasciato il paese - si è attestata a 54'763, il 2,9% in più rispetto all'anno precedente.

Quasi la metà (48%) degli immigrati è venuta in Svizzera per lavorare. Circa un terzo (30%) è giunta qui tramite ill ricongiungimento familiare. Tra queste persone, una su cinque si è unita a un cittadino svizzero.

Guarda anche 

Svizzera, una qualificazione che sa tanto di Yakin

LUGANO – Il sesto Mondiale consecutivo è realtà. Da Germania ’06 a United ’26: in 20 anni la Svizzera ha saltato soltanto l’Europeo ...
20.11.2025
Sport

Quadri attacca: «Gli eurolecchini rosicano sui dazi USA»

SVIZZERA -  La discesa dei dazi americani sui prodotti svizzeri, tornati al 15%, riaccende il dibattito politico. Molti avevano puntato il dito sulla gestione inf...
17.11.2025
Svizzera

La Svizzera vede l’America: il Mondiale è praticamente cosa fatta

GINEVRA – C’era un po’ in tensione e un po’ di timore prima della partita che la Svizzera ha disputato ieri sera contro la Svezia. C’era un ...
16.11.2025
Sport

A Vienna solo 4 austriaci su 100 ricevono sussidi: tra i siriani quasi 74 su 100

Il Sozialbericht 2023 della città di Vienna fotografa con chiarezza la situazione del welfare nella capitale austriaca. Solo il 4,1% dei cittadini austriaci per...
13.11.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto