Ticino, 28 gennaio 2019

Una ricerca del Cardiocentro nel network scientifico europeo contro l'infarto

Il progetto ha ottenuto un finanziamento dal Fondo Nazionale Svizzero, che ne ha riconosciuto l’importanza e l’originalità

Tra le possibili strategie finalizzate a ridurre i danni che il muscolo cardiaco subisce a seguito di un evento ischemico, la comunità scientifica sta rivolgendo particolare attenzione alla possibilità di sviluppare "terapie combinate" che possano agire per migliorare la sopravvivenza delle cellule e, allo stesso tempo, contrastare i fenomeni infiammatori, responsabili tra l’altro della progressiva formazione di tessuto cicatriziale in luogo di quello funzionale.

In tale contesto l'Unione Europea ha finanziato un progetto (EU-COST 16225) con l’intento di creare un network scientifico che valuti tutti i possibili approcci sperimentali basati su l’utilizzo di terapie combinate. Sulla base di questa iniziativa europea, il Fondo Nazionale Svizzero ha selezionato un progetto di ricerca che porta la firma del Dr. Lucio Barile del Laboratorio di Cardiologia Cellulare e Molecolare del Cardiocentro Ticino.

Al progetto è stato stanziato un finanziamento di circa 300’000 CHF. “La ricerca – spiega il Dr. Barile – studierà una terapia combinata basata sugli esosomi, nanoparticelle extracellulari prodotte da tutte le cellule dell’organismo e mediatori cruciali
nella comunicazione intercellulare.

Attraverso gli esosomi, le cellule cardiache esprimono anche la loro risposta allo stress di un infarto, e a seconda del tipo di cellula che li rilascia essi possono svolgere una funzione positiva, stimolando la sopravvivenza dei cardiomiociti, le cellule funzionali del cuore, o negativa e ‘tossica’, per esempio se a produrli sono cellule infiammatorie attivate dall’evento ischemico.

La ricerca si basa sull’ipotesi che combinando l’uso di esosomi derivati da cellule progenitrici cardiache con l’inibizione del rilascio di esosomi ‘tossici’ nelle primissime fasi dell’infarto, saremo in grado di ottenere un rilevante effetto di cardioprotezione”.

“Per la prima volta – continua Barile – si sperimenta un approccio che prende in considerazione due aspetti fondamentali della patologia dell’infarto acuto: la morte delle cellule funzionali del cuore e la risposta infiammatoria sono considerati e affrontati insieme. In caso di successo, questo approccio contribuirà a modificare gli obiettivi terapeutici per la cardioprotezione ed eventualmente a sviluppare nuovi biomarker diagnostici”

Guarda anche 

Il presidente del Centro Fiorenzo Dadò sotto inchiesta per falsa testimonianza e denuncia mendace

Il Ministero Pubblico del Canton Ticino ha annunciato martedì di aver aperto un procedimento penale per titolo di falsa testimonianza e di denuncia mendace nei con...
05.11.2025
Ticino

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

"Losone, tutti zitti sulla trasparenza: più comodo non parlare"

Incredibile ma vero: la sera del 27 ottobre 2025, a Losone, la maggioranza del Consiglio comunale ha deciso che i cittadini non devono sapere come votano i loro rappresen...
04.11.2025
Ticino

Iniziativa “Per il futuro” sarebbe in vantaggio in Ticino, secondo un sondaggio SRF, dubbi sull'attendibilità

INIZIATIVAFUTURO - Secondo un sondaggio SRF diffuso nei notiziari RSI, in Ticino l’iniziativa federale “Per il futuro” — che punta a introdurre...
06.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto