Opinioni, 24 gennaio 2019

Mattia Melera – Dentisti stranieri in Ticino, numeri da capogiro

Negli scorsi mesi si è discusso dell’apertura di un ennesimo studio dentistico in Ticino da parte di specialisti italiani, questa volta addirittura all’interno del grande magazzino Manor di Lugano, in centro città. Far curare i denti ai propri cari mentre si fa shopping potrà sicuramente far sorridere i più (perdonate la battuta), ma senza ombra di dubbio riporta alla ribalta il tema dei medici stranieri nel nostro Cantone.
Tanto per cominciare, quanti sono i dentisti in Ticino?
Stando ad un articolo di Ticinonline (15.11.2018), verso fine 2018 si contavano 453 professionisti del settore, di cui ben 251 (dunque più della metà) diplomati all’estero.
Penuria di odontoiatri ticinesi?
Difficile a dirsi, ma di certo simili numeri fanno riflettere, soprattutto in un mercato saturo.
La libera circolazione delle persone ha sicuramente messo ulteriormente sotto pressione l’intero settore sanitario, facilitando invece l’accesso al nostro mercato da parte di medici italiani.
In un articolo
pubblicato da Ticinonline (22.01.2019) emerge infatti che in Ticino vi sono ben 275 medici italiani a fronte di 266 confederati.
La concorrenza da parte dei medici stranieri non rappresenta però l’unica difficoltà per i ticinesi, in quanto già prima di seguire una specifica formazione la strada appare in salita.
Il sistema formativo svizzero in ambito medico è infatti caratterizzato dal cosiddetto numerus clausus, impedendo di fatto la formazione di un numero sufficiente di esperti.
Insomma, da un lato vi è carenza di professionisti ticinesi, mentre dall’altro si tende a disincentivare i giovani dall’intraprendere gli studi nel settore.
Aggiungendo poi la pressione sul mercato da sud, il quadro globale si presenta ben poco roseo.
Non è forse giunto il momento di chinarsi concretamente sul problema?

Mattia Melera
Candidato Gran Consiglio Lega dei Ticinesi
Consigliere Comunale Lega Arbedo-Castione
Coordinatore MGL Bellinzonese e Valli

Guarda anche 

"Più libera circolazione = più dumping salariale"

La Lega dei Ticinesi dice NO al nuovo pacchetto di accordi tra Svizzera e Unione Europea che estende ancora la libera circolazione. Questa misura è un attacco d...
01.07.2025
Svizzera

Tagli a Gioventù+Sport: si penalizzano i piccoli per far quadrare i conti

TICINO - Con oltre 680.000 partecipanti nel 2024, Gioventù+Sport (G+S) è uno dei programmi federali di maggior successo. Ma proprio questo successo risch...
30.06.2025
Ticino

Ipocrisia al Centro: prima spalancano le frontiere, poi gridano al lupo

La Lega dei Ticinesi prende atto con stupore dell’interrogazione presentata dal deputato del Centro Claudio Isabella in merito ai recenti tentativi di furto a Biasc...
29.06.2025
Ticino

EOC sotto accusa: clima tossico e interventi sbagliati al Civico di Lugano

LUGANO - Un’ondata di gravi accuse scuote il reparto di ortopedia dell’Ospedale regionale di Lugano. A farle emergere sono ex dipendenti dell’Ente os...
25.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto