Svizzera, 22 gennaio 2019

Trasporti illegali in Svizzera: l'AFD sanziona tre ditte estere

L’Amministrazione federale delle dogane ha di recente portato a termine tre inchieste inerenti veicoli esteri utilizzati per effettuare trasporti interni, di merci, vietati in Svizzera (cabotaggio). Tre società di trasporto estere, dal 2014 al 2018, hanno utilizzato i propri veicoli per caricare merce in Svizzera, trasportarla e poi scaricarla, sempre in Svizzera, presso un altro luogo. Più di 800 i trasporti effettuati, utilizzando 52 veicoli.

Oltre 260'000.- franchi svizzeri di tributi sono stati richiesti posticipatamente dall’AFD. Diverse verifiche di veicoli, effettuate dagli Ispettorati doganali ticinesi all’atto della loro uscita dalla Svizzera, hanno destato sospetti circa l’utilizzo non conforme di alcuni mezzi per il trasporto di merce. Da un’analisi approfondita delle informazioni, nonché dalle prime indagini, si è evidenziato che tre società di trasporto estere, operanti anche in Svizzera, utilizzavano i propri veicoli per movimentare merce
all’interno del territorio nazionale.

Le inchieste hanno potuto stabilire che, a fronte di esigenze logistiche specifiche, i trasportatori inchiestati caricavano merce in Svizzera sui propri veicoli esteri per trasportarle e scaricarle altrove, sempre sul territorio elvetico. Il cabotaggio è un fenomeno che nuoce molto alle aziende svizzere attive nel settore dei trasporti. Questo genere di trasporto può essere eseguito solo con veicoli regolarmente sdoganati ed immatricolati in Svizzera.

Effettuare trasporti interni con veicoli esteri, oltre che violare la legislazione doganale, viola anche la legislazione inerente la circolazione stradale e quella inerente i trasporti su strada. Pertanto la Sezione della circolazione cantonale e l’Ufficio federale dei trasporti (UFT) sono stati informati in tal senso.

Tre gli atti d'accusa notificati alle persone inchiestate che rischiano ora pesanti sanzioni. Multe minori sono state comminate agli autisti dei mezzi. 

Guarda anche 

In Vallese i manifestanti pro-Palestina dovranno pagare la sicurezza, in arrivo fattura da decine di migliaia di franchi

Gli organizzatori di una manifestazione pro-palestinese non autorizzata tenutasi il 1° novembre a Sion riceveranno dalla polizia cantonale una fattura salata per paga...
15.11.2025
Svizzera

Dazi al 15% in cambio di delocalizzazioni e aerei Boeing, raggiunto un accordo tra Svizzera e USA

Stati Uniti e Svizzera hanno finalmente raggiunto un accordo sui dazi doganali. L'attuale aliquota del 39% sarà abbassata al 15%, la stessa aliquota applicata ...
15.11.2025
Svizzera

Decine di perquisizioni e arresti per diffusione di propaganda islamica su Internet

Le autorità giudiziarie di Svizzera, Germania e Austria hanno condotto un'operazione coordinata in decine di domicili per contrastare la diffusione di propagan...
14.11.2025
Svizzera

Le malattie mentali costano più di 9 miliardi di franchi all'anno

In Svizzera, quasi tre quarti della spesa sanitaria, pari a 65,7 miliardi di franchi all'anno, è dovuta a malattie non trasmissibili, ovvero patologie neurolog...
14.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto