Svizzera, 22 gennaio 2019

Trasporti illegali in Svizzera: l'AFD sanziona tre ditte estere

L’Amministrazione federale delle dogane ha di recente portato a termine tre inchieste inerenti veicoli esteri utilizzati per effettuare trasporti interni, di merci, vietati in Svizzera (cabotaggio). Tre società di trasporto estere, dal 2014 al 2018, hanno utilizzato i propri veicoli per caricare merce in Svizzera, trasportarla e poi scaricarla, sempre in Svizzera, presso un altro luogo. Più di 800 i trasporti effettuati, utilizzando 52 veicoli.

Oltre 260'000.- franchi svizzeri di tributi sono stati richiesti posticipatamente dall’AFD. Diverse verifiche di veicoli, effettuate dagli Ispettorati doganali ticinesi all’atto della loro uscita dalla Svizzera, hanno destato sospetti circa l’utilizzo non conforme di alcuni mezzi per il trasporto di merce. Da un’analisi approfondita delle informazioni, nonché dalle prime indagini, si è evidenziato che tre società di trasporto estere, operanti anche in Svizzera, utilizzavano i propri veicoli per movimentare merce
all’interno del territorio nazionale.

Le inchieste hanno potuto stabilire che, a fronte di esigenze logistiche specifiche, i trasportatori inchiestati caricavano merce in Svizzera sui propri veicoli esteri per trasportarle e scaricarle altrove, sempre sul territorio elvetico. Il cabotaggio è un fenomeno che nuoce molto alle aziende svizzere attive nel settore dei trasporti. Questo genere di trasporto può essere eseguito solo con veicoli regolarmente sdoganati ed immatricolati in Svizzera.

Effettuare trasporti interni con veicoli esteri, oltre che violare la legislazione doganale, viola anche la legislazione inerente la circolazione stradale e quella inerente i trasporti su strada. Pertanto la Sezione della circolazione cantonale e l’Ufficio federale dei trasporti (UFT) sono stati informati in tal senso.

Tre gli atti d'accusa notificati alle persone inchiestate che rischiano ora pesanti sanzioni. Multe minori sono state comminate agli autisti dei mezzi. 

Guarda anche 

I segreti della Confederazione nelle mani di Microsoft preoccupano il capo dell'esercito

La Cancelleria Federale si affida a Microsoft. Gran parte dei documenti, delle e-mail, delle discussioni e delle chiamate dell'amministrazione federale dovranno passa...
01.11.2025
Svizzera

La sua domanda d'asilo è stata respinta, ma può rimanere perchè ha trovato una famiglia ospitante

Un richiedente l'asilo iraniano, la cui domanda era stata respinta nel novembre 2020, potrà rimanere in Svizzera ed essere ospitato da una famiglia d'accog...
01.11.2025
Svizzera

Un'alleanza di politici vuole punire i manifestanti violenti con l'aiuto dell'intelligenza artificiale

Lo scorso 11 ottobre una manifestazione pro-Palestina è degenerata in disordini e scontri con la polizia nelle strade di Berna. Si sono registrati ingenti danni ma...
31.10.2025
Svizzera

Vengono in Svizzera a rubare auto di lusso e poi se ne vantano su Tiktok

Essere vittima di un furto d'auto, e poi vedere il proprio veicolo sui social media senza poter fare nulla. Negli ultimi mesi, giovani ladri provenienti dalla Francia...
31.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto