Opinioni, 18 gennaio 2019

Antonio Caggiano – "Un chiaro NO a un'iniziativa sterile e inopportuna"

Un chiaro NO a un’iniziativa sterile e inopportuna Il 10 febbraio saremo chiamati a dire la nostra sull’iniziativa popolare «Fermare la dispersione degli insediamenti», promossa dai giovani verdi. In pratica vorrebbero bloccare, alla situazione attuale e a tempo indeterminato, le zone edificabili del nostro territorio. La mia posizione è chiara e netta: io dico no, perché si tratta di un’iniziativa inutile e controproducente.

Inutile perché non tiene conto del parere già espresso dalla popolazione svizzera, che nel 2013 ha accettato la revisione della legge sulla pianificazione del territorio. Quella legge definisce le zone edificabili sulla base del fabbisogno prevedibile per i 15 anni successivi, la riduzione delle costruzioni nelle zone sovradimensionate e un migliore sfruttamento delle zone già edificate.

Quindi esiste da anni una misura legislativa pensata per tutelare il territorio e salvaguardare il paesaggio. Controproducente perché propone una visione che danneggia la popolazione. La danneggia perché aumenterebbero i costi immobiliari e i relativi affitti. Perché chi
possiede terreni edificabili, ma non ancora edificati, potrebbe perdere tutto il proprio patrimonio a titolo di compensazione, in quanto l’iniziativa prevede che ogni nuova zona edificabile vada compensata con il sacrificio di una superficie equivalente. Perché l’edilizia non riguarda solo le costruzioni private ma anche quelle pubbliche come le scuole, i centri sportivi, gli ospedali, i luoghi di svago.

Perché serre, capannoni agricoli e stalle, non potrebbero più essere costruiti su terreni agricoli ma solo in zone edificabili dove costano molto di più, e questo comporterebbe un grave danno per i coltivatori e per le nostre valli. Perché allontanerebbe le imprese intenzionate ad investire in Svizzera, con tutto il danno che ne conseguirebbe a livello economico e occupazionale. Siamo dunque di fronte ad un’iniziativa sterile e inopportuna, che non rispetta il parere già espresso dalla popolazione, che non tutela l’autonomia dei Cantoni e dei Comuni e rappresenta un vero e proprio attacco al progresso, sostenibile e razionale, del nostro territorio.

Antonio Caggiano 

Guarda anche 

Per una neutralità confessionale dell’insegnamento nelle scuole, divieto agli insegnanti di ostentare vistosi simboli religiosi

Egregio signor Presidente, gentili signore deputate, egregi signori deputati, I firmatari della presente petizione chiedono al Parlamento di introdurre nella Legge su...
30.10.2025
Opinioni

"L'accordo con l'Unione europea è una scelta di sottomissione - serve il voto di popolo e cantoni"

Il partito liberale ha deciso di sostenere i nuovi accordi con l’Unione Europea, una scelta che solleva forti preoccupazioni per il futuro della nostra sovranit&agr...
21.10.2025
Opinioni

Jelassi e i Fratelli Musulmani

Nel gennaio e nel marzo del 2017 l’imam Jelassi e Giorgio Ghiringhelli si trovarono faccia a faccia nel corso di due dibattiti andati in onda su Teleticino sul...
12.10.2025
Opinioni

Andrea Ferrari: "L’immeritata fama turistica di Lugano"

Un venerdì sera di luglio di un paio di settimane orsono, piena estate, serata molto piacevole e temperata. Siamo di ritorno da un viaggio in Francia, dove abbi...
30.09.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto