Opinioni, 09 gennaio 2019

Andrea Censi - Medico del traffico? Ha trovato la miniera d’oro nelle tasche degli automobilisti!

Negli ultimi giorni è tornata agli onori della cronaca la polemica che gravita attorno alla figura del “medico del traffico”, una posizione già contestata dal Fronte Automobilisti Ticino tempo fa ma sulla quale la politica non si è mai soffermata. Davanti a questa persona devono presentarsi i conducenti che secondo la legge hanno commesso un’infrazione grave, quella legge chiamata “Via Sicura”, quella legge che oggi condanna un conducente (che nella maggior parte dei casi concretamente non ha arrecato danno a nessuno) più severamente di un omicida o uno stupratore. La figura del medico del traffico, altamente discutibile, sarebbe l’autorità preposta a giudicare la futura abilità di un conducente a tornare alla guida. Il problema che oggi fa discutere, oltre alle innumerevoli segnalazioni dei cittadini che si sono sentiti trattati come criminali da questo “dottore”, è la tariffa che applica, oltre mille franchi per meno
di 20 minuti di visita. Scandaloso per chi è tenuto a pagarli, ma altrettanto scandaloso per qualunque lavoratore che si guadagna onestamente uno stipendio.

Ma facciamo qualche passo indietro e ricostruiamo la storia di questa figura. Per operare come “medico del traffico” è necessaria un’abilitazione su criteri imposti dalla Confederazione che richiede due anni di formazione, per questo motivo di medici abilitati (livello 4) ve n’è uno solo. Una dottoressa torinese permesso C che ha trovato una vera e propria miniera d’oro nelle tasche degli automobilisti ticinesi. A mille franchi ogni 20 minuti chi non lo farebbe?

È ora che la politica federale faccia ordine e metta un freno a questa situazione, gli automobilisti sono sufficientemente tartassati e non hanno intenzione di fare beneficienza ulteriore a questa figura tanto inutile quanto cara.

Andrea Censi, Presidente del Fronte Automobilisti Ticino

Guarda anche 

Il Mattino della Domenica attacca: “Altro che caso Gobbi, esiste solo il caso Dadò”

CASO DADÒ - Il Mattino della Domenica è tornato all’attacco. Nell’ultimo numero, il settimanale ha dedicato un duro articolo al presidente ca...
10.11.2025
Ticino

Due galline, una decina di uffici pubblici e otto pagine di formulari. Giuseppe Cotti raccoglie lo spunto di Tettamanti e attacca

TICINO - Il deputato Giuseppe Cotti ha rilanciato sui social un intervento di Tito Tettamanti pubblicato sul Corriere del Ticino, definendolo “l’essenza de...
10.11.2025
Ticino

Edo Pellegrini risponde a Tuto Rossi: “Ma non sei UDC?”. Scontro su Mamdani e Ghiringhelli

UDC TICINO - Scintille nell’area del centrodestra ticinese. L’ex deputato UDC/UDF Edo Pellegrini ha pubblicamente risposto a Tuto Rossi chiedendogli, con t...
09.11.2025
Ticino

“Ticino, un boom incredibile ma manca una federazione”

LUGANO - In Ticino Stefano Brunetti è stato uno dei promotori (o meglio: uno dei padri fondatori) del padel, un sport che negli ultimi anni ha fatto...
09.11.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto