Mondo, 25 dicembre 2018

Come si spiega la popolarità di Putin in Russia?

Demonizzato dai media occidentali e costantemente accusato delle più fantasiose macchinazioni ai danni del resto del mondo, il presidente russo Vladimir Putin è presente sulla scena internazionale da ormai più di un decennio ma, al contrario dei suoi omologhi occidentali, nel frattempo caduti in disgrazia o la cui popolarità è ai minimi storici, Putin continua a ricevere un ampio sostegno popolare nonostante i suoi molti anni al potere. Come ha fatto il presidente russo a rimanere così saldamente al potere?

È quello che si è chiesto, cercando di dare una spiegazione il giornalista francese Jean-Bernard Pinatel recatosi in Russia per un servizio sul presidente russo pubblicato ieri sul sito francese Geopragma.fr. Pinatel comincia con lo snocciolare alcune cifre che danno un'idea di come è cambiata la Russia sotto la presidenza Putin.

- Nel 1998, quando Vladimir Putin salì al potere, il PIL pro capite era di circa $ 6'000 all'anno. Nel 2017, era di circa 25'000 dollari, una moltiplicazione per 4 mentre allo stesso tempo quella di molti paesi occidentali non si era nemmeno moltiplicata per due.

-Un tasso di disoccupazione del 5% circa.

-Indebitamento delle famiglie del 30% del reddito disponibile (superiore al 100% in diversi paesi occidentali).

-Una bilancia commerciale invariabilmente positiva dall'arrivo di Putin al potere. Leggermente negativo nel 1998, negli anni successivi è rimasto un disavanzo medio di 50 miliardi di dollari con un picco fino a 100 miliardi nel 2011 (è molto legato al prezzo dell'energia).
Esportazioni di beni e servizi, nell'ordine di $ 200 miliardi costanti (base 2005) nel 1998, che saranno dell'ordine di 540 miliardi di dollari nel 2018.

Le sanzioni occidentali hanno portato a un riorientamento dell'economia molto rapidamente in Asia. Sia nei grandi hotel, nella Piazza Rossa, nel Bolshoi o nei musei, cinesi e asiatici sono ovunque. L'esempio che è stato menzionato più volte è che l'embargo imposto dall'Occidente nel 2014 su diversi prodotti (frutta, verdura, latticini, carne) è più dannoso per diversi paesi UE rispetto alla Russia. Ha favorito lo sviluppo dell'agricoltura russa. "La Russia è tornata ad essere un importante
produttore di grano: ha raddoppiato la sua produzione in cinque anni per raggiungere il suo massimo storico nel 2017 con 84 milioni di tonnellate" spiega il reporter francese.

Un altra conseguenza delle sanzioni e dell'antagonismo occidentale è quello di aver unito il popolo russo attorno al suo presidente. "Putin ha restituito l'orgoglio al popolo russo" commenta una persona interpellata. Il modo in cui ha gestisto la crisi ucraina e riportato la Crimea in Russia hanno ricevuto l'approvazione della stragrande maggioranza dei russi. Per loro, la Crimea è russa dal XVIII secolo, in seguito al trattato di pace di "Küçük Kaynarca" con l'impero ottomano. Essendo diventata russa il 19 aprile 1783, nel diritto internazionale la Crimea è rimasta russa da allora. Il suo attaccamento alla Repubblica Sovietica Ucraina, con un semplice decreto di Nikita Krusciov, ucraino, non ha alcun valore nel diritto internazionale ed è persino in contraddizione con gli accordi di Yalta.

Anche l'azione militare e diplomatica in medio oriente, sono viste dai russi come un successo. L'accordo di Putin-Salman per limitare la produzione di petrolio e aumentare i prezzi del petrolio a circa 80 dollari al barile è stato accolto con favore , anche se la Russia non ha fatto concessioni sul suo sostegno a Siria o Iran.

"Mosca è molto lontana dall'isteria militarista russa descritta con compiacenza da alcuni media occidentali e promossa dalla NATO" spiega Panel, i cui interlocuri gli hanno dato l'impressione di non volere una Russia espansiva e militarista "ma la minaccia islamica è sentita, ed è per questo che si giustifica la presenza militare in Siria".

I russi sentono una reale preoccupazione per il dopo 2024. Molti sono convinti che Putin si dimetterà e, come Eltsin, egli stabilirà quella chi meglio sarà in grado di condurre la Russia dopo di lui.

In conclusione, un presidente sostenuto da tre quarti dei russi, un'economia più forte e più diversificata di quanto sembri, un presidente e una politica estera coerente e attiva consentono alla Russia di occupare un posto sulla scena internazionale significativamente più alto della realtà del suo potere economico e militare.

Guarda anche 

Scaduta la tregua sulle infrastrutture energetiche tra Russia e Ucraina, pace sempre lontana

La Russia ha annunciato di ritenere "scaduta" la moratoria sugli attacchi contro i siti energetici, entrata in vigore a marzo per 30 giorni. L'annuncio allo...
19.04.2025
Mondo

Concordato un cessate il fuoco limitato dopo una telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin

Vladimir Putin ha concordato martedì di sospendere gli attacchi alle infrastrutture energetiche in Ucraina per 30 giorni, ha detto il Cremlino a seguito di una tel...
19.03.2025
Mondo

Putin favorevole a un cessate il fuoco, “ma ci sono questioni importanti da risolvere”

Il presidente russo Vladimir Putin giovedì si è detto favorevole a un cessate il fuoco in Ucraina a condizione che alcune “questioni importanti”...
14.03.2025
Mondo

Donald Trump e Vladimir Putin annunciano l'inizio di colloqui di pace per far cessare la guerra in Ucraina

Donald Trump e Vladimir Putin hanno concordato di avviare negoziati “immediati” per porre fine al conflitto in Ucraina, durante uno spettacolare scambio di me...
13.02.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto