Mondo, 22 novembre 2018

Crisi dei migranti al confine USA-Messico, svelato il piano di Trump

I cittadini centroamericani che chiederanno asilo agli Stati Uniti dovranno aspettare in Messico mentre i loro casi sono esaminati nell'ambito di un nuovo piano chiamato "Rimanete in Messico", ha riferito il Washington Post mercoledì citando fonti interne alla Casa Bianca.

I richiedenti l'asilo in passato erano autorizzati a rimanere negli Stati Uniti mentre i loro casi venivano esaminati, senza paura di essere deportati. In base alle nuove misure, i richiedenti asilo dovranno dimostrare un "ragionevole timore" di persecuzione in Messico al fine di ottenere l'ingresso. La nuova misura potrebbe entrare in vigore da venerdì.



L'articolo del Washington Post si basava su "documenti di pianificazione interna" e su tre funzionari anonimi del Dipartimento per la sicurezza interna. Il documento ha definito la proposta una rottura importante rispetto al sistema attuale, in cui i richiedenti l'asilo devono poter dimostrare da subito un rischio concreto a tornare nel loro paese d'origine. Il sistema attuale è da tempo criticato da chi si oppone all'immigrazione incontrollata, in particolare la pratica del “prendi e rilascia” (“catch and release”), dove una persona colta illegalmente su territorio statunitense veniva rilasciata in attesa del suo processo. Una gran parte dei clandestini rilasciati però faceva perdere le sue tracce e non si presentava al processo.

Una portavoce del DHS, il dipartimento di sicurezza nazionale, ha affermato invece che non ci sarebbero piani immediati per implementare la misura. Secondo quanto
riferito, i servizi di cittadinanza e immigrazione degli Stati Uniti invieranno squadre in varie città al confine messicano per valutare la situazione e preparare le prime fasi del processo
.
Almeno 3'000 migranti sono arrivati ​​a Tijuana, una città di confine di fronte a San Diego, in California, nelle ultime due settimane. Il governo federale stima che il numero di migranti potrebbe crescere fino a 10'000 nelle prossime settimane.

Quelli che sono già in città si sono accampati in tende, hanno dormito su campi sterrati o sotto le gradinate o si trovano in rifugi sovraffollati in tutta la città mentre aspettano di capire i loro prossimi passi.

Ma alcuni stanno diventando impazienti e credono che la loro migliore opzione sia pianificare un attraversamento di massa.



"La maggior parte di noi, sì, vogliamo essere dall'altra parte", ha detto a Telemundo Jorge Molina, un migrante honduregno. "Alcuni vogliono saltare oltre il muro, altri per andare in un altro modo, e altri vogliono aspettare e vedere che tipo di risposta ottengono."

Circa 5'800 soldati americani in servizio attivo inviati sul confine per far fronte alla crisi dei migranti hanno iniziato a tornare a casa questa settimana. Lunedì, un giudice ha vietato al governo americano dall'applicare il divieto di asilo per coloro che attraversano illegalmente il confine degli Stati Uniti - una decisione che secondo l'amministrazione Trump causerebbe "l'arrivo di un'infinità di clandestini nel nostro paese".

Guarda anche 

Russia e Ucraina “vicini a un accordo”, secondo Donald Trump

"Russia e Ucraina sono molto vicini a un accordo e le due parti dovrebbero ora incontrarsi al massimo livello per 'finalizzarlo'", ha scritto il preside...
27.04.2025
Mondo

La Svizzera fra i (pochi) paesi con cui gli Stati Uniti vogliono negoziare

Secondo Karin Keller-Sutter, la Svizzera fa parte del gruppo di 15 Paesi con cui gli Stati Uniti vogliono trovare una rapida soluzione alla questione dei dazi doganali. G...
26.04.2025
Svizzera

Trump furioso con Zelensky, “può accettare la pace o combattere finchè perde tutto il Paese”

Mentre a Londra si svolgono colloqui tra funzionari statunitensi, ucraini ed europei, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha pubblicato un lungo messaggio sulla ...
24.04.2025
Mondo

Si prevede che la Svizzera avrà 10,5 milioni di abitanti nel 2055, "crescita dovuta esclusivamente all'immigrazione"

La popolazione svizzera passerà da 9,0 milioni alla fine del 2024 a circa 10,5 milioni nel 2055 secondo uno "scenario di riferimento" dell'Ufficio fe...
16.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto