Opinioni, 15 novembre 2018

Elia Ambrosini - No al patto ONU sulla migrazione

A dicembre la Svizzera firmerà il patto ONU sulla migrazione. Attualmente viene venduto come patto non vincolante. Essendo però una Soft Law produce degli effetti politici e in futuro potrebbe diventare anche diritto internazionale e andare probabilmente in contrasto con il diritto Svizzero. Questo patto inoltre non garantisce una gestione indipendente dell’immigrazione e dunque è in contrasto con la sovranità Svizzera. I migranti avranno più facilità ad entrare nei Paesi di propria scelta indipendentemente dalle loro qualifiche.
Sono contrario a questo accordo perché non fa distinzione tra migrazione economica e ricerca di protezione; inoltre non distingue tra migrazione legale e illegale (legalizzando così la migrazione illegale). Attualmente sia in Ticino che in Svizzera abbiamo troppi poveri (anche solo uno a parer mio è già
troppo), non possiamo dunque concedere lo status di rifugiato a una persona solo perché è povera.

L’ONU dovrebbe impegnarsi maggiormente per cercare di contenere le migrazioni invece di concentrarsi esclusivamente sui diritti dei migranti.

Australia, Austria, Stati Uniti e Ungheria hanno rinunciato a questo patto, perché allora la Svizzera dovrebbe invece firmarlo? Sono consapevole che il Consiglio Federale ha la competenza per sottoscrivere l’accordo in questione. Ma vista la bufera mediatica sollevata dal patto sulla migrazione che, come detto, in futuro potrà quasi certamente influire sul diritto svizzero, è logico esigere che il Governo interpelli almeno il Parlamento, se non addirittura il Popolo, su questa delicata questione.

Elia Ambrosini
Movimento Giovani Leghisti Bellinzonese e Valli

Guarda anche 

Organizza un evento al LAC e poi fa perdere le sue tracce con decine di migliaia di franchi di debiti

Organizza un evento di alta gioielleria a Lugano e poi fa sparire le sue tracce, lasciando debiti per decine di migliaia di franchi. È il caso emerso grazie a un&#...
23.04.2025
Ticino

LEGA: un fondo sovrano per salvare la nostra economia e realizzare infrastrutture

LEGA DEI TICINESI - Il franco svizzero ha mostrato una tendenza al rafforzamento negli ultimi anni, con il cambio euro-franco che da circa quattro anni si mantiene sot...
22.04.2025
Ticino

Si prevede che la Svizzera avrà 10,5 milioni di abitanti nel 2055, "crescita dovuta esclusivamente all'immigrazione"

La popolazione svizzera passerà da 9,0 milioni alla fine del 2024 a circa 10,5 milioni nel 2055 secondo uno "scenario di riferimento" dell'Ufficio fe...
16.04.2025
Svizzera

80° anniversario dalla nascita di Giuliano Bignasca, fondatore della Lega dei Ticinesi e combattente per la libertà e il Ticino

In occasione dell'80° anniversario dalla nascita di Giuliano Bignasca, fondatore e anima della Lega dei Ticinesi, il Movimento desidera ricordare con gratitudine ...
10.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto