Svizzera, 05 novembre 2018

A Manno più frontalieri che abitanti, a Stabio sono di più che a Zurigo: Pubblicata la mappa del numero di frontalieri per comune

Il numero di frontalieri a livello cantonale e nazionale è piuttosto conosciuto e viene pubblicato dagli istituti di statistica e dai media in modo piuttosto regolare. Meno conosciuto invece è il numero di frontalieri per ogni singolo comune. La SRF ha pubblicato una mappa interattiva in cui si può vedere il numero di detentori del famoso permesso G per ogni singolo comune della Svizzera. Scopriamo così, per esempio che a Manno, 1318 anime, ci sono più frontalieri che ci lavorano che persone vi abitano, essendo i primi 1907.8.

Oppure si viene a conoscenza del fatto che le ricche città dell'altipiano svizzero, pur essendo a poche ore dal confine e con vie di comunicazione migliori spesso hanno, sia in percentuale che in numeri assoluti, numeri piuttosto bassi di frontalieri. Per esempio Zurigo, città più popolosa della Svizzera oltre che una delle più ricche, ha meno frontalieri per esempio di
Stabio, per non parlare delle vicine Chiasso o Mendrisio. A Stabio lavorano 3'828 frontalieri, cioè più dei 3'574 di Zurigo nonostante quest'ultima sia oltre 87 volte più grande della prima. A Winterthur, altra ricca città del canton Zurigo e ancora più vicina al confine, nonostante i suoi 110'000 abitanti non arriva nemmeno al migliaio di permessi G. Discorso simile per le altre città svizzerotedesche, dove i frontalieri sono generalmente poche centinaia di unità con l'unica eccezione di Basilea dove sono diverse decine di migliaia (33'725).

Dalla mappa, cosa che comunque era già piuttosto risaputa, si scopre che i frontalieri sono concentrati in primo luogo nel canton Ticino, a Ginevra e a Basilea e un certo numero nei cantoni di Neuchatel e Giura appena a ridosso del confine francese. La mappa è disponibile sul sito della RSI cliccando qui.

Guarda anche 

Due partite, 6 punti e gli USA che si avvicinano: che bella Svizzera

BASILEA – Due partite, 6 punti, 7 gol fatti, 0 subiti. Insomma, la campagna di qualificazione al prossimo Mondiale per la Svizzera è iniziata nel migliore de...
09.09.2025
Sport

Finalmente bella e convincente: la Svizzera vede la luce verso il Mondiale

BASILEA – Poteva rappresentare la classica trappola, nella quale la Nazionale spesso è inciampata negli ultimi anni. Poteva rappresentare il classico tranell...
07.09.2025
Sport

I dazi di Trump non giustificano la svendita della Svizzera all’UE

SVIZZERA - La casta eurolecchina ha trovato nei dazi di Donald Trump (39% contro la Svizzera) il pretesto perfetto per rilanciare la propaganda filo-Bruxelles. Ma i ba...
05.09.2025
Svizzera

Caos asilo: la Svizzera perde tutti i treni

SVIZZERA - Malgrado i media parlino di calo, il 2024 è stato il terzo anno con più domande d’asilo, quasi 28mila. Se fossero temperature, i titoli ...
04.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto