Ticino, 27 ottobre 2018

Stabio-Arcisate, treni vuoti per mancanza di posteggi

foto varesenews
I convogli della linea Stabio-Arcisate sarebbero "vuoti" perchè occupati da frontalieri che lasciano l'auto al parcheggio della stazione per poi proseguire in Ticino su veicoli dei colleghi. È questa la situazione denunciata da Valerio Ostinelli, presidente di un'associazione locale e riportata dal portale prealpina.it. Lui stesso frontaliere afferma di non poter parcheggiare in stazione a Gaggiolo a causa delle troppe macchine presenti, veicoli di persone che nemmeno usano il treno.

Tra i circa duecento parcheggi adiacenti alla fermata di Gaggiolo non si troverebbe uno spazio libero ogni giorno fino alle 18, più o meno l’ora in cui la gran parte dei pendolari rientra. "Il risultato" secondo Ostinelli "è che  che i lavoratori non usano il treno, di fatto vanificando un’opera come l’Arcisate-Stabio costata milioni di euro", euro che
sarebbe meglio chiamare franchi dato che dei 261 milioni di euro del costo totale dell'opera, 200 milioni di franchi sono stati a carico della Svizzera, e più della metà a carico del solo canton Ticino. Senza contare costi di gestione annuali quantificati a 1,77 milioni di franchi contro un introito stimato in soli 340mila franchi. Investimento il cui scopo era in parte proprio quello di favorire l'utilizzo dei treni da parte dei lavoratori frontalieri.

Con finora scarsi risultati, a detta proprio di uno dei frontalieri che usufruisce del servizio. La soluzione stando a Ortinelli, sarebbe quella di predisporre spazi dedicati alle auto lontani dai centri abitati "solo così, con le navette, si eviterebbe l’intasamento del parcheggio adiacente alla ferrovia, lasciandone invece la disponibilità ai frontalieri che poi salgono sul treno", dice Ostinelli.  

Guarda anche 

Nuovo aumento di lavoratori frontalieri, superata quota 400'000

Il numero di lavoratori continua ad aumentare in praticamente tutta la Svizzera. Alla fine di settembre 2025, l'Ufficio federale di statistica (UST) conta 410'422...
06.11.2025
Svizzera

A Ginevra si voterà per limitare l'assunzione di frontalieri nel settore pubblico

Mercoledì il Consiglio di Stato del Canton Ginevra ha approvato parte dell'iniziativa legislativa del Mouvement citoyen genevois (MCG) volta a limitare il n...
30.10.2025
Svizzera

Lorenzo Quadri: “A Berna mungono anche le batterie per riempire le casse della Confederella”

TICINO - “La svolta elettrica? Un boomerang travestito da progresso.” Così Lorenzo Quadri commenta le ultime trovate bernesi. “Dopo anni di pr...
03.11.2025
Svizzera

Nemmeno la SUPSI rispetta i limiti

L’invasione italica non riguarda solo l’USI. Anche la SUPSI ha ampiamente superato i limiti previsti dal Contratto di prestazione con il Cantone. Nei setto...
09.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto