Ticino, 14 ottobre 2018

Festival dei Diritti Umani "propaganda politica con soldi pubblici"

Cresce la polemica intorno al Festival dei Diritti umani che si sta tenendo in questi giorni a Lugano, accusata in sostanza di fare propaganda politica nonostante sia finanziata, in parte, dal comune di Lugano, dal cantone attraverso il fondo Swisslos e dalla Confederazione tramite il Dipartimento degli Affari esteri. Da notare, tra gli sponsor privati, il sostegno del colosso del commercio al dettaglio Migros. I "media partner" invece erano la RSI e 20Minuti/Tio.

Il primo episodio polemico era avvenuto già all'inaugurazione, quando un ex consigliere comunale dei verdi aveva interrotto l'apertura della manifestazione sostenendo che il municipale Roberto Badaracco non avrebbe avuto diritto di prendere la parola perchè aveva ospitato lo "Swiss-israeli day", un evento per promuovere le relazioni tra Svizzera e Israele.

Ma a lanciare la polemica vera e propria nei giorni seguenti sono stati il Consigliere nazionale e municipale di Lugano Lorenzo Quadri e il granconsigliere Massimiliano Robbiani. Quest'ultimo aveva criticato un musicista italiano, Frankie hi-nrg, per aver chiesto di chiudere il centro per richiedenti l'asilo di Camorino, in cui, a suo dire, gli asilanti sarebbero ospitati in "condizioni disumane". Anche Quadri aveva ripreso la notizia relativa al musicista italiano e criticato in modo analogo a Robbiani i suoi propositi e condannato anche altri atti politici avvenuti al Festival, come un regista che ha condannato l'iniziativa sull'autodeterminazione o una petizione in cui si chiedeva di dare la bandiera svizzera alla nave Aquarius. Quadri chiedeva inoltre che il Festival fosse privato del sostegno degli enti pubblici.

E, dalle parole ai fatti, sia Robbiani che Quadri hanno dato un seguito istituzionale alle loro critiche.
Il primo ha inoltrato un'interrogazione al Consiglio di Stato in cui chiede a quanto ammonta il sostegno finanziario all'evento e di prendere in considerazione la sospensione di qualsiasi sostegno pubblico. Propositi simili anche da parte di Quadri, che in un articolo pubblicato oggi sul Mattino della Domenica, dichiarava voler chiedere sia alla Confederazione che al comune di Lugano di togliere il sostegno istituzionale all'evento.

Ma quanto è veramente legato alla politica l'evento in questione, e se lo è, da che parte è più schierato. Spulciando il sito internet del festival si nota come nell'organigramma siano presenti diversi esponenti politici, o ex-esponenti politici, quali i PLR Dick Marty e Fulvio Caccia e la socialista Amalia Mirante. Inoltre la maggior parte degli organizzatori di professione fa (o faceva) il docente, il dipendente RSI o ancora era impiegato in qualche modo nell'apparato di giustizia.

Ultimo aspetto degno di nota è una sezione presente sul sito dedicato alle scuole, perchè il Festival "pone un accento speciale sulla partecipazione delle scuole" poichè, a loro dire, i giovani "dimostrano grande curiosità e notevole sensibilità nei confronti delle disuguaglianze, delle ingiustizie e delle lesioni alla dignità umana". A questo scopo il Festival aveva concepito delle proiezioni appositamente per le scuole in cui gli studenti "potranno incontrare testimoni ed esperti e con loro analizzare situazioni di crisi anche complesse, per tentare di capirne cause e responsabilità". Quali scuole abbiano partecipato e quanti studenti siano stati obbligati ad assistere alle proiezioni del festival in orario scolastico per ora non è dato sapere.

Guarda anche 

La Domenichetta liblab chiude: il Corrierino perde la guerra della domenica

TICINO - Era nell’aria da tempo, ora è ufficiale: la Domenica del Corriere del Ticino chiude i battenti. Dopo la lunga pausa estiva, il gruppo di via Indu...
14.10.2025
Ticino

Zali difende la polizia e bacchetta Dadò e Ferrara: «Prima di invocare audit, lasciate lavorare il Governo»

TICINO - «Taluni membri del Legislativo stanno male se non leggono il loro nome sul giornale ogni tre giorni», afferma Claudio Zali. Il direttore del Dipar...
14.10.2025
Ticino

Ticino promosso: PoLuMe e A2-A13 tra le priorità federali

TICINO - Buone notizie per il Ticino. Il rapporto “Trasporti 2045” del Politecnico di Zurigo assegna la priorità 1 a due opere strategiche per il Ca...
13.10.2025
Ticino

Francia chiude per decreto l’istituto frequentato da un imam attivo in Ticino: Ghiringhelli lo aveva segnalato dieci anni fa

FRANCIA - Con un decreto firmato il 3 settembre, il presidente francese Emmanuel Macron ha disposto lo scioglimento dell’Institut Européen des Sciences Hu...
13.10.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto