Scuola che “non” verrà: che futuro per i dipendenti e quanto è costata?
In seguito ai risultati di domenica 23 settembre ed alla sonora bocciatura da parte del popolo alla “sperimentazione della scuola che verrà”, alcune considerazioni e quesiti sono d’obbligo. Il popolo ha chiaramente affossato il più importante e forse unico progetto del DECS delle ultime due legislature, come anche la proposta alternativa promossa dal PLR.
/>
Lo studio di queste possibili riforme, iniziato nel 2013, ha comportato un ingente mole di lavoro, richiedendo al Dipartimento un aumento di forza lavoro con conseguenti nuove assunzioni.
Ciò premesso, l’interrogante chiede al lodevole Consiglio di Stato quanto segue:
Maruska Ortelli - Lelia Guscio – Massimiliano Robbiani
Lo studio di queste possibili riforme, iniziato nel 2013, ha comportato un ingente mole di lavoro, richiedendo al Dipartimento un aumento di forza lavoro con conseguenti nuove assunzioni.
Ciò premesso, l’interrogante chiede al lodevole Consiglio di Stato quanto segue:
- Quale sarà il futuro dei funzionari assunti appositamente per lo studio e l’elaborazione della “Scuola che verrà”? Quante sono le unità lavorative assunte appositamente per il progetto?
- Quanto è costato lo studio e l’elaborazione del messaggio governativo dal 2013 ad oggi?
Maruska Ortelli - Lelia Guscio – Massimiliano Robbiani
Guarda anche
Sanvido: "Il Cantone aiuti le persone ferite dal vaccino contro il coronavirus"
Il Cantone dovrebbe garantire l'assistenza medica alle persone ferite dal vaccino contro il coronavirus, possibilmente aprendo un punto di contatto apposito. È...
14.09.2023
Ticino
Tonini: "Quanto spende il Cantone per gli stranieri illegali?"
Quanto costano alle autorità gli stranieri che soggiornano illegalmente in territorio ticinese? Un'interrogazione inoltrata al Consiglio di stato e firmata da ...
14.09.2023
Ticino
A Chiasso nel 2023 più di 400 interventi di polizia a causa di reati commessi da richiedenti l'asilo
Dal primo gennaio ad oggi la Polizia comunale di Chiasso è intervenuta in 215 occasioni per reati commessi da richiedenti l'asilo nel comune di confine, mentre...
08.09.2023
Ticino
“Elettricità, perché un aumento così alto a Mendrisio?”
L'Azienda industriale di Mendrisio (AIM) ha recentemente annunciato un aumento delle tariffe dell'elettricità per il 2024 del 18%. Un aumento importante ch...
01.09.2023
Ticino