Ticino, 03 ottobre 2018

Scuola che "non" verrà: che futuro per i dipendenti e quanto è costata?

I granconsiglieri della Lega Maruska Ortelli, Lelia Guscio e Massimiliano Robbiani hanno inoltrato oggi un'interrogazione riguardante la bocciatura della riforma scolastica denonimata "Scuola che verrà" . Di seguito il testo completo dell'interrogazione:

Scuola che “non” verrà: che futuro per i dipendenti e quanto è costata?

In seguito ai risultati di domenica 23 settembre ed alla sonora bocciatura da parte del popolo alla “sperimentazione della scuola che verrà”, alcune considerazioni e quesiti sono d’obbligo. Il popolo ha chiaramente affossato il più importante e forse unico progetto del DECS delle ultime due legislature, come anche la proposta alternativa promossa dal PLR.
/>
Lo studio di queste possibili riforme, iniziato nel 2013, ha comportato un ingente mole di lavoro, richiedendo al Dipartimento un aumento di forza lavoro con conseguenti nuove assunzioni.
Ciò premesso, l’interrogante chiede al lodevole Consiglio di Stato quanto segue:

  1. Quale sarà il futuro dei funzionari assunti appositamente per lo studio e l’elaborazione della “Scuola che verrà”? Quante sono le unità lavorative assunte appositamente per il progetto?


  1. Quanto è costato lo studio e l’elaborazione del messaggio governativo dal 2013 ad oggi?


Maruska Ortelli - Lelia Guscio – Massimiliano Robbiani

Guarda anche 

L’interrogazione sugli elicotteri e i ritardi del Consiglio di Stato

Nell’ottobre scorso inviai a una sessantina di deputati in Gran Consiglio un messaggio con il quale segnalavo la necessità di mettere un po’ d’or...
18.03.2023
Opinioni

"Furbetti del Covid a Lugano, tutto a posto?"

È cronaca dello scorso mese che un imprenditore ticinese è stato condannato a 24 mesi di carcere, sospesi con la condizionale, per essersi appropriato indeb...
16.03.2023
Ticino

"Docenti che protestano invece di fare lezione, il DECS intende intervenire?"

La protesta di docenti di alcuni istituti superiori ticinesi avvenuta ieri è al centro di un'interrogazione inoltrata dal granconsigliere Massimiliano Robbiani...
16.03.2023
Ticino

“Il Cantone valuti di limitare l'accesso alle auto dei frontalieri con il solo conducente”

Il governo cantonale deve valutare di limitare l'accesso sul territorio cantonale alle automobili che hanno a bordo solo il conducente. Alcuni giorni dopo che il Cons...
11.03.2023
Ticino