Sport, 01 ottobre 2018

Renzetti-Abascal: un teatrino che non fa bene a nessuno

La squadra in campo, pur non giocando bene, è riuscita a rimontare al cospetto del Basilea, ma i rapporti tra presidente e allenatore sono ai minimi storici, e certe dichiarazioni non fanno altro che mettere benzina sul fuoco

LUGANO – Guardando la classifica del Lugano, dando uno sguardo sia ai punti, che alle reti fatte e quelle subite, si capisce subito come dalle parti di Cornaredo ci sarebbe bisogno di serenità, di tranquillità per poter lavorare al meglio, per non vivere un’intera stagione col patema d’animo. La realtà però è un’altra: la squadra in campo, fatta eccezione per la trasferta di Neuchâtel, lotta, non si lascia andare neanche quando si trova di fronte a una montagna insormontabile quale un doppio svantaggio al cospetto del Basilea, ma il vero problema sta nel clima che si è venuto a creare al di fuori del terreno da gioco.

I rapporti tra il presidente Renzetti e l’allenatore Abascal sono ai minimi storici. Entrambi non perdono occasione per lanciarsi frecciatine, ognuno tira dritto per la propria strada, seguendo le proprie idee, senza cercare un minimo contatto per poter lavorare in sintonia. Contro i renani abbiamo assistito anche alla discesa in panchina del presidente, che ha iniziato a dare ordini, indicazioni, ad alzare la voce, tanto da essere poi invitato ad abbandonare il campo dall’assistente dell’arbitro.

Lo show è
poi continuato a fine partita, con Renzetti che ha parlato chiaramente di aver già contattato altri allenatori, di non gradire le uscite da “gradasso” del tecnico e che in caso di sconfitta lo avrebbe sicuramente esonerato. Neanche la palese presa di posizione della squadra, che è tutta dalla parte di Abascal, ha smussato le sue parole e la sua presa di decisione, della serie “i soldi li metto io, quindi faccio ciò che voglio”.

Neanche lo spagnolo è comunque immune da responsabilità, sia per il gioco mostrato dalla sua squadra, sia per le sue dichiarazioni in merito alla presenza di Renzetti in panchina: “Una nuova esperienza, ma non la condivido”.

Partendo dal presupposto che entrambi conoscevano il carattere e le idee dell’altro al momento della firma, non sarebbe il caso di arrivare a una conclusione del rapporto, e comunque della diatriba, per il bene del Lugano? Quello tra Renzetti e Abascal è un matrimonio ormai finito, logoro, irrecuperabile… all’orizzonte c’è la delicatissima sfida col GC e forse sarebbe davvero ora di mettere da parte le rivalità interne, per poter pensare soltanto al calcio giocato.

Guarda anche 

Il dado è tratto: Mitell alla guida dell'HCL

LUGANO - L’Hockey Club Lugano ha il piacere di annunciare la composizione dello staff tecnico che guiderà la prima squadra bianconera a partire dalla st...
24.04.2025
Sport

“Lugano Bike Emotions: lo show delle due ruote”

LUGANO - Nel prossimo weekend sulle rive del Ceresio si terrà un evento di grande portata a livello sportivo e sociale: il Lugano Bike Emotions, un vero e pro...
25.04.2025
Sport

"Lugano, la notte e la sicurezza: una riflessione necessaria"

Dopo il grave episodio di cronaca che ha visto un giovane brutalmente aggredito e derubato ritrovato in un lago di sangue dal padre in pieno centro a Lugano, credo sia do...
23.04.2025
Ticino

Organizza un evento al LAC e poi fa perdere le sue tracce con decine di migliaia di franchi di debiti

Organizza un evento di alta gioielleria a Lugano e poi fa sparire le sue tracce, lasciando debiti per decine di migliaia di franchi. È il caso emerso grazie a un&#...
23.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto