Svizzera, 25 settembre 2018

Per gli immigrati UE al massimo 6 mesi a carico dell’assistenza sociale

Mozione del Consigliere Nazionale leghista Lorenzo Quadri per ridurre il tempo massimo di assistenza agli immigrati provenienti dalla zona Euro

Con la seguente mozione si chiede al CF di presentare una proposta di legge che preveda, analogamente a quanto avviene in Germania, che al più tardi dopo sei mesi trascorsi a carico dell’assistenza sociale, i cittadini UE immigrati in Svizzera da meno di cinque anni siano tenuti a lasciare il paese.

Motivazione
Di recente ha fatto scalpore la notizia che alcuni Comuni tedeschi hanno invitato gli immigrati senza lavoro provenienti da paesi UE a lasciare la Germania.
In Germania l’immigrato UE, se disoccupato, e dopo aver esaurito il sussidio alla disoccupazione (6 mesi) e quello all’aiuto sociale (altri 6 mesi) se non risiede nel Paese da almeno 5 anni viene “invitato” ad andarsene.

La libera circolazione delle persone infatti non va intesa come
libertà di immigrazione nello Stato sociale dei Paesi firmatari. D’altro canto, è evidente che le regole  restrittive, se sono applicabili in Germania (Stato membro UE), lo sono anche in Svizzera. Dove però purtroppo alcune istanze giudiziarie con discutibili sentenze sembrano far derivare dalla libera circolazione delle persone un diritto a rimanere in Svizzera “a prescindere”.

Si chiede quindi al CF di presentare una proposta di legge che preveda che, al più tardi dopo sei mesi trascorsi a carico dell’assistenza sociale, i cittadini UE immigrati in Svizzera da meno di cinque anni siano tenuti a lasciare il paese e non abbiano comunque diritto ad altri aiuti sociali.

Lorenzo Quadri
Consigliere nazionale
Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

Gli accordi UE vietano rette scolastiche più alte per i cittadini europei, le università rischiano buchi milionari

I nuovi accordi con l'UE impediranno alle università di applicare tasse universitarie più elevate ai cittadini dell'UE rispetto agli studenti svizze...
05.11.2025
Svizzera

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

Ritrovato un messaggio in bottiglia del 1916: era di un soldato diretto al fronte

ESPERANCE (Australia) – Un frammento di memoria risalente alla Prima Guerra mondiale è riaffiorato a distanza di 109 anni lungo la costa dell’Australia...
04.11.2025
Magazine

"Losone, tutti zitti sulla trasparenza: più comodo non parlare"

Incredibile ma vero: la sera del 27 ottobre 2025, a Losone, la maggioranza del Consiglio comunale ha deciso che i cittadini non devono sapere come votano i loro rappresen...
04.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto