Svizzera, 29 agosto 2018

"Il rispetto dell'uniforme di polizia è un valore che si sta perdendo"

schermata rts
Con 283 reati nel 2017, rispetto a 166 un anno prima, il canton Vaud ha visto un aumento del 70% del numero di casi di violenza contro agenti di polizia in un anno. Una tendenza che si rispecchia anche a livello nazionale, in Svizzera infatti nel 2017 sono state registrate 3'102 aggressioni a poliziotti, quattro volte di più che nel 2000 quando erano ancora 774.



In un servizio sul tema, la televisione romanda RTS ha raccolto diverse testimonianze di poliziotti aggrediti durante l'esercizio della propria funzione.

Come Quentin, agente vodese che durante un controllo stradale di routine è stato aggredito con calci e sputi.

"Per me è peggio di un insulto, anche se so che se la prendono con l'uniforme, personalmente lo prendo come un insulto", ha detto in una testimonianza trasmessa domenica sulla RTS.

Un clima sempre più teso

"È la nozione di rispetto per l'uniforme, la forza pubblica,
ci sono una serie di valori che si vanno perdendo a questo livello", racconta Stéphane Dumoulin, poliziotto di Losanna, il quale racconta di un clima "sempre più teso" in seno al corpo di polizia vodese.

Per Frédéric Maillard, psicologo che si occupa di seguire i poliziotti vodesi, il problema è anche di formazione. “Molti agenti che incontro credono che il loro sia un compito fisico e che più che altro devono essere pronti a combattere” mentre secondo Maillard bisognerebbe puntare di più sulla psicologia e sulla capacità di mediare verbalmente.

Anche la politica sta cercando di affrontare il problema. In marzo di quest'anno il Consiglio nazionale ha infatti accolto una mozione della consigliera Sylvia Flückiger (UDC/AG) volta a inasprire le pene in caso di aggressione contro funzionari pubblici. Secondo Flückiger delle possibili misure dissuasive sarebbero vietare le pene sospese e notificare al datore di lavoro dell'aggressore l'accaduto. Il Consiglio degli Stati si deve ancora pronunciare.

Guarda anche 

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

Disagi e tensione alla manifestazione non autorizzata dell’estrema sinistra a Lugano

LUGANO - Non si è arrivati agli estremi della manifestazione di Berna (vedi immagine), ma sabato pomeriggioil clima era teso a Lugano. Intorno alle 14 è ...
26.10.2025
Ticino

Alessio Allio: “La sinistra è complice delle violenze di Berna”

SVIZZERA - La manifestazione svoltasi a Berna l’11 ottobre scorso — costata ai cittadini vari milioni di franchi in danni — rappresenta per Alessio A...
31.10.2025
Svizzera

Berna messa a ferro e fuoco: “Serve più severità contro chi manifesta illegalmente”

SVIZZERA - A Berna, l’11 ottobre, una manifestazione non autorizzata pro Palestina è degenerata in violenze e scontri con la polizia, con diciotto agenti ...
01.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto